Riassunto analitico
La qualità in un’azienda ricopre un ruolo fondamentale, tanto da influenzare la competitività dell’azienda stessa nel mercato globale: garantisce che vengano soddisfatti i requisiti di conformità richiesti dal cliente e guida tutta la filiera produttiva al raggiungimento degli stessi tramite procedure normate, ripetibili ed efficienti. In particolare, il mercato automotive ha richiesto nel corso degli anni un miglioramento continuo della qualità dei prodotti finiti sotto tutti gli aspetti legati alla produzione dei prodotti finiti, legati alla sicurezza dei lavoratori della filiera e legati all’avanzamento tecnologico dei processi implementati; questa ricerca del miglioramento continuo ha alzato molto la competitività del mercato e di conseguenza la difficoltà di esserne uno dei protagonisti principali senza investimenti considerevoli. In questa tesi si parlerà della procedura che è stata implementata al fine di ottenere il benestare alla produzione, ovvero il congelamento del ciclo produttivo e delle tolleranze costruttive da rispettare, in tempi brevi per dimostrare un’ottima capacità aziendale di previsione delle eventuali problematiche ed un altrettanto efficiente capacità di risposta all’eventuale insorgenza di non conformità in tempi rapidi e tramite l’implementazione di azioni correttive definitive che non richiedano investimenti onerosi per il cliente finale. Per svolgere questa attività è stato sviluppato un piano di controllo geometrico tramite il quale si è riuscito ad intercettare le problematiche produttive sin dal primo telaio prodotto: dato che si tratta di un modello mai realizzato in precedenza non si avevano a disposizione dati di riferimento è stato necessario seguire postazione dopo postazione la filiera produttiva del prodotto in ottica di intercettare l’eventuale non conformità e implementare subito un’azione correttiva risolutiva. La prima parte di questo elaborato descrive la struttura aziendale e la storia del concetto di qualità; poi si passa alla descrizione dei processi tecnologici adoperati per la realizzazione dei telai finiti.
Dal quarto capitolo in poi si entra nel vivo dell’attività: descritta la figura del quality specialist, si introducono e descrivono nel dettaglio gli strumenti realizzati al fine di sviluppare il piano di controllo geometrico, molti di essi creati ex-novo durante l’attività di realizzazione tesi e tuttora utilizzati in ambito aziendale. L’ultimo capitolo espone i dati e i risultati ottenuti a seguito dell’implementazione durante la fase di avviamento alla produzione del telaio oggetto di questa tesi.
|