Riassunto analitico
La tesi pone l’attenzione sui temi dell’economia sommersa e dell’evasione fiscale, fenomeni differenti ma strettamente collegati. Nell'esposizione, l’intento è quello di definire le caratteristiche e i contorni che essi assumono in particolare nel nostro Paese, per poi proporre un parallelismo con altri stati europei. Il primo capitolo, di natura teorica, espone definizioni e classificazioni dell’economia sommersa e dell’evasione fiscale adottate prevalentemente in letteratura. Si passa quindi all'esame delle determinanti e dei diversi metodi di stima del fenomeno, evidenziando gli effetti che vengono prodotti sia nel sistema economico che in quello sociale. Con il secondo capitolo l’argomento viene approfondito e i riferimenti teorici vengono utilizzati per lo studio e l’analisi della struttura del sommerso nel contesto italiano. Vengono per cui esaminati la sua distribuzione a livello territoriale e settoriale, mediante l’ausilio di dati statistici e specifici studi. Una particolare attenzione viene posta sul tema del lavoro nero, il quale oltre a contribuire in maniera rilevante al sommerso caratterizza in particolar modo il nostro paese. Considerevole e degno di nota anche il fenomeno del riciclaggio al quale viene dedicato un breve paragrafo in chiusura di capitolo. Il terzo capitolo si concentra invece sul sistema fiscale, facendo una breve rassegna dei principali tributi, diretti e indiretti, presenti in Italia. Oltre alle attività di contrasto all'evasione fiscale, vengono descritti gli strumenti a supporto di queste iniziative: agevolazioni fiscali, studi di settore, condoni e tracciabilità dei pagamenti. Vengono inoltre citati i principali interventi normativi in materia fiscale attuati per contrastare i fenomeni evasivi. Il capitolo si chiude con la disamina relativa ai controlli e alle sanzioni, mostrando l’oggettiva difficoltà da parte delle amministrazioni nel condurre accertamenti e nell'applicare le relative pene. L’ultimo capitolo è dedicato al confronto con altri paesi vicini all'Italia. Dopo una panoramica della situazione europea attraverso aggregati di tipo macroeconomico, si procede all'analisi del sommerso in tre stati: Spagna, Germania, Francia. Lo scopo è quello di operare un confronto alla ricerca di elementi peculiari e fattori che caratterizzano ciascun sistema, ponendo in risalto le analogie e le politiche comuni adottate per affrontare il problema.
|
Abstract
This thesis focuses on the two different, but closely related themes phenomena: the shadow economy and tax evasion. Its aim is to define the characteristics and boundaries that they acquire in our country, and make comparisons with other European states
The first chapter is theoretical in nature. It examines definitions and classifications of the shadow economy and tax evasion as they are mainly discussed in the literature. Then it examines the determining factors and the different methods of estimation of the phenomenon, highlighting the effects produced both in economic and social spheres.
In the second chapter, the subject is fully explored. The theoretical references are used to study and analyse the structure of the unofficial economy in the Italian context. Its distribution across regions and sectors is examined with the aid of statistical data and specific case studies. A particular emphasis is placed on the issue of illegal labour, which is a special feature of our country in addition to contributing significantly to the unofficial economy. The phenomenon of money laundering is also significant and worthy of note. A short paragraph in the closing chapter describes it.
The third chapter focuses on the tax system, making a short review of the main forms of Italian direct and indirect taxation. It describes all the activities used to combat tax evasion and the tools to support these initiatives: tax benefits, field studies, amnesties and traceability of payments. It also mentions the main regulatory measures regarding taxation in use against this evasive phenomenon. The chapter concludes with a discussion of controls and sanctions, showing the difficulties the authorities have in conducting investigations and enforcing punishments.
The very last chapter refers to the comparison between Italian situations with regarding to other neighbouring states. After an overview of the European situation, using macro-economic aggregates, it proceeds to an analysis of the shadow economy in three countries: Spain, Germany and France. The aim is to make a comparison in search of the unique elements and factors characterising each system, highlighting the similarities and common policies adopted to face the problem.
|