Riassunto analitico
Il 6 Agosto del 1991 al CERN, ove era operativo lo scienziato Tim Berners Lee nasce il World Wide Web. Con il Web l'informazione online non è più dominio dei soli tecnici, scienziati e militari, ma diviene accessibile ad un pubblico molto più vasto. Si passa da una prima fase, che segna la nascita e l'affermazione dei browser e delle attività commerciali su internet e che viene convenzionalmente definita come web 1.0, ad una seconda fase molto più recente che vede la crescita dei siti di social networking e la nascita di una vera e propria cultura partecipativa sulla rete, che contraddistingue il web 2.0. L’utente diventa allo stesso tempo produttore e consumatore di contenuti. E’ questa la vera rivoluzione che ha portato il Web 2.0. Le aziende hanno compreso le potenzialità degli utenti. Blog, forum, pagine Web e wiki sono fonti necessarie per capire i bisogni del pubblico sia di massa che di nicchia. Con il termine Enterprise si fa quindi riferimento a quelle aziende che hanno cambiato i propri processi utilizzando gli strumenti del web 2.0 Le nuove reti mobili e l’avvento di dispositivi mobili che consentono di connettersi ad internet sono state le condizioni necessarie che hanno permesso l’affermarsi della comunicazione in mobilità. Dare una definizione di mobile Marketing è quasi impossibile. Diversi autori hanno cercato di definire tale termine. Al giorno d’oggi il Mobile Marketing è fondamentale per tutte le aziende ed i professionisti che vogliano fare della propria strategia la chiave di successo: si avrà così la possibilità di raggiungere in maniera ancora più diretta nuovi potenziali clienti. Sono diversi gli strumenti del Mobile Marketing che un’azienda può utilizzare oltre ai banner, quali: Quick Response Code e il Bluetooth, la geo-localizzazione, Social Mobile Marketing, SMS e MMS e le Applicazioni. L’obbiettivo del lavoro di tesi è lo Sviluppo di un’applicazione che permetta tramite la condivisione degli utenti di cercare un capo di abbigliamento per mezzo dei propri dispositivi mobili dotati di sistema operativo Android. E’ stato utilizzato un programma per la creazione di applicazione Android: MIt App Inventor. Si è dunque pensato ad un applicazione che contenga un database interno in grado di contenere tutte le informazioni inerenti vari capi di abbigliamento, individuabili attraverso un motore di ricerca nel quale l’utente molto semplicemente può inserire il capo di abbigliamento che cerca similmente a quanto si verifica per gli usuali motori di ricerca del Web come Google, individuando il prodotto desiderato. Si tratta di un database dinamico poiché continuamente aggiornato dagli utenti, che potranno inserire a loro volta tramite un email, in modo tale che vi sia anche una condizione di filtro, i capi che essi stessi hanno acquistato tramite fotografie, descrizioni, parole chiave associate, prezzo e negozio nel quale quest’ultimo è stato acquistato.
|