Riassunto analitico
Il seguente elaborato si concentra sulla descrizione di un progetto portato avanti all’interno della società Salumifici GranTerre S.p.A., tra le organizzazioni leader del settore alimentare in Italia. Nel dettaglio, l’obiettivo del progetto sviluppato all’interno dell’organizzazione è quello di definire un digital twin di tre linee produttive di uno stabilimento della società situato presso San Candido (BZ) con lo scopo ultimo di riuscire a monitorare in tempo reale lo stato della produzione e di calcolarne l’efficienza tramite l’indice OEE (Overall Equipment Effectiveness), uno degli indici più utilizzati in ambito industriale ed uno degli strumenti appartenenti alla Lean Production, una filosofia focalizzata sulla totale riduzione degli sprechi presenti in azienda attraverso un’ottimizzazione dell’efficienza produttiva ed un aumento conseguente del valore finale dei beni prodotti per il cliente. Per eseguire questo progetto è stato necessario lavorare direttamente tramite i sistemi informativi di produzione quali il MES (Manufacturing Execution System), lo SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) ed i relativi database di produzione SQL che vengono utilizzati dalla società per gestire i dati di produzione. Quest’aspetto risulta necessario per riuscire ad integrare coerentemente tutti i dati raccolti dai sistemi informativi di produzione e utilizzarli nel digital twin. Dopo un breve introduzione, l’elaborato è suddiviso in quattro capitoli: nel primo viene eseguito un focus sulla letteratura al momento disponibile riguardo i sistemi informativi presenti all’interno di un contesto organizzativo complesso e della loro integrazione. Nello stesso capitolo si introdurrà anche il concetto di Lean Production e di come è possibile applicare questa filosofia attraverso i sistemi informativi aziendali. Il secondo capitolo introduce invece GranTerre, ovvero la società in cui si è svolto il progetto. Gli ultimi due capitoli sono invece totalmente focalizzati sul Progetto OEE, il progetto sviluppato all’interno della società: il terzo capitolo descrive infatti le strutture e le architetture informatiche utilizzate per realizzare il progetto, mentre il quarto capitolo evidenzia e descrive nel dettaglio le funzionalità che sono state sviluppate all’interno del progetto. Seguono poi le conclusioni in cui verranno sottolineati i risultati finali raggiunti nel progetto.
|