Riassunto analitico
Il potere dei sistemi e delle pratiche di corporate governance è un argomento che, negli anni, ha ricevuto un interesse sempre maggiore da parte dei ricercatori di tutto il mondo. In particolare, il rapporto esistente tra i meccanismi di governance adottati dai maggiori emittenti quotati e i risultati economici riscontrati dagli stessi è una delle aree maggiormente indagate sul tema. Già dall’inizio del nuovo millennio, l’Italia è stata oggetto di profonde riforme nell’ambito del governo societario, volte a rafforzare la trasparenza, la responsabilità e i diritti degli azionisti, creando il momento opportuno per esaminare l’impatto della best practice implementata, sulle performance d’impresa. Questa tesi si propone di analizzare un campione di società quotate italiane, esplorando empiricamente la relazione esistente tra variabili di corporate governance e performance aziendale. Dopo aver rivolto l’attenzione ai principali framework teorici nazionali e internazionali, si è proceduto a presentare le più importanti disposizioni italiane ed estere intervenute negli anni. Nell’ultimo capitolo, al fine di supportare il quadro teorico e normativo tratteggiato, si è effettuata una disamina dei principali contributi sul tema e si è condotto uno studio empirico su un campione di 40 società quotate sull’ Euronext Milan, precisamente sugli indici FTSE MIB e FTSE Italia STAR, nel periodo 2018 – 2022. I risultati evidenziano l’esistenza, per il campione analizzato, di una relazione significativa tra alcune caratteristiche di governance e la variabile dipendente adoperata nel modello.
|