Riassunto analitico
Nell'autunno 2019 in Cina e più precisamente a Wuhan (capoluogo della provincia d Hubei), si sono registrati numerosissimi casi di malattia COVID-19 associata a infezione da SARS-CoV-2; nei mesi successivi quella che era un'epidemia si è trasformata in una vera e propria pandemia, che ha coinvolto ogni angolo del mondo causando, ad agosto 2021, 210 milioni di casi e 4,4 milioni di decessi. A seguito del coinvolgimento globale i vari stati hanno adottato varie strategie al fine di limitare la diffusione del virus e della malattia. Come per gli altri coronavirus il coinvolgimento nella malattia COVID è prettamente polmonare, con manifestazioni nella maggior parte dei casi lievi, ma in un minor seppur rilevante numero di pazienti, la malattia porta a manifestazioni più gravi fino al distress respiratorio acuto; inoltre, ad oggi si sta ancora cercando di approfondire i altrei due aspetti dell'infezione, vale a dire il coinvolgimento extra-polmonare e le sequele post malattia. Lo scopo di tale studio è dunque quello di valutare l'andamento della insufficienza respiratoria nei circa 900 pazienti presi in esame, i quali sono stati considerati sulla base di tre diversi criteri: l'accesso al pronto soccorso di Modena, una diagnosi radiologica di polmonite e il ricovero ospedaliero successivo all'accesso in pronto soccorso. Da completare con i risultati
|