Riassunto analitico
La tesi di laurea, in fase di elaborazione ha come oggetto di studio la rigenerazione energetica progressiva. L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di analizzare una determinata categoria di edifici ‘tipo’ e valutare come, in questi casi, possa essere applicato al meglio il concetto di rigenerazione progressiva. Per rigenerazione progressiva si intende una tipologia di intervento che consente di evitare molti dei problemi che sopraggiungono quando le strutture da ristrutturare/riqualificare sono molto ampie e complesse. La logica d’azione della rigenerazione progressiva è proprio nel fatto che l'intervento avviene per porzioni di edificio, o addirittura per singoli locali, consentendo così di evitare l’insorgere di una moltitudine di problematiche quali: - Avere dei cantieri troppo grandi, costosi e di difficile gestione; - Necessità di ottenere un finanziamento che copra l’intero appalto; - Opere molto costose comportano inevitabilmente la partecipazione di un numero risicato di imprese alle gare di appalto; - Durante la realizzazione del cantiere (anche anni) l’edificio risulta spesso indisponibile alle sue attività; - I tempi della gara di appalto e quelli di esecuzione si allungano a dismisura con connesso rischio di interruzioni, aumento dei costi, perdita di finanziamenti, ecc. - Ottenimento di opere che presentano elevatissimi costi di gestione e manutenzione oltre ad una elevata complessità impiantistica e della regolazione. Gli edifici pubblici (e non) che potrebbero essere oggetto di riqualificazione potrebbero essere: scuole, uffici, hotel, case di riposo e di cura, strutture sportive, residence, luoghi di culto, centri servizi e direzionali, musei.
Il lavoro ha avuto come focus la modellazione e l’analisi di una struttura tipo di un’aula scolastica. Questa tipologia di locale presenta molte analogie per caratteristiche, dimensioni, impianti e orari di funzionamento tra i vari gradi di istruzione. La forza di questo modello risiede proprio nel fatto che i risultati ottenuti possono successivamente trovare applicazione su un vasto numero di casi reali dislocati sul territorio nazionale.
|