Riassunto analitico
La colonizzazione da GBS rappresenta uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di un’infezione neonatale precoce. A livello mondiale, tra il 15-30% delle donne viene infettata in gravidanza e, dell’’1-2% dei neonati che contraggono l’infezione, il 50-60% va incontro a morte. Il tratto gastroenterico è il principale reservoir di GBS, e una possibile via per la colonizzazione vagino-rettale. Lo screening attraverso il tampone vagino-rettale tra la 36-37° settimana di gestazione e la profilassi antibiotica intrapartum hanno permesso la riduzione dell’incidenza dell’infezione neonatale precoce. Tuttavia, la mancata protezione della IAP nei confronti delle infezioni tardive da GBS e il crescente diffondersi di antibiotico-resistenze hanno reso necessaria la ricerca di nuove strategie di prevenzione e trattamento. Il nostro studio ha l’obiettivo di studiare l’efficacia dei probiotici, in particolare i ceppi L. rhamnosus HN001 e L. acidophilus GLA-14, nel ridurre il tasso di colonizzazione vagino-rettale da GBS, iniziando la somministrazone di probiotici tra la 30° e 32° settimana di gestazione. Dall’analisi dei dati non è emersa una riduzione della percentuale di colonizzazione usando questi lattobacilli; tuttavia in altri studi è stata dimostrata l’efficacia dell’utilizzo di altre linee di lattobacilli nel ridurre il tasso di colonizzazione materna.
|
Abstract
GBS colonization is the main risk factor for GBS early-onset disease in newborns (EOD).
Worldwide, among 15-30% of women are colonized during pregnancy, and in the 1-2% of newborns who developed a EOD, mortality rate is around 50-60%.
Gastrointestinal tract is the main GBS’ reservoir and a possible route to vaginal-rectal colonization.
Universal antepartum screening, a vaginal-rectal swab performed at 36-37 weeks of gestation and intrapartum antibiotic prophylaxis (IAP) has been effective in reducing EOD during the years; however IAP is not effective on late-onset GBS disease (LOD) and antibiotic resistance is spreading. Thus, is necessary to investigate new strategies to prevent and treat GBS infection.
The aim of our trial is to study the efficacy of probiotics administration (L. rhamnosus HN001 e L. acidophilus GLA-14) between 30-32 weeks of gestation in reducing GBS colonization rate.
Our results do not demonstrated the effectiveness of this treatment; however probiotics efficacy have been proved in other study were different strains of lactobacilli were used.
|