Riassunto analitico
Analisi del fenomeno culturale del resell delle sneakers partendo dalla storia del design calzaturiero, considerando tutti gli aspetti (sociali, culturali e psicologici del consumatore) che hanno inserito la scarpa sportiva all'interno del nuovo mercato del lusso, facendo a sua volta evolvere la figura del consumatore. Nel secondo capitolo si entra nel dettaglio del mercato secondario della rivendita di sneakers, vedendo come il prodotto si sia liberato dal ciclo di vita, prestabilito dalla scena economica, con l'introduzione del drop e del flop, per arrivare ai casi più interessanti per l'elaborato: quelli oltreoceano di Nike e Adidas, nonché quelli italiani sviluppatosi durante la pandemia (Lidl). Il terzo capitolo riguarda invece le differenze prodotte dalla digitalizzazione, ovvero quelle tra negozi fisici e store online, con una dettagliata analisi delle piattaforme di maggior successo per l'E-commerce; sarà anche esplorata la strategia del co-branding con alcuni esempi e le reazioni scaturite da essa nel consumatore. Il quarto ed ultimo capitolo vedrà come protagonista il tema della sostenibilità, tra le nuove applicazioni che la agevolano e le aziende che invece sfruttano il green washing, concludendosi con uno sguardo all'agenda dei propositi 2030.
|