Riassunto analitico
Negli ultimi anni le crisi economiche, la pandemia, gli attacchi terroristici e i problemi ambientali hanno messo a dura prova i governi di tutto il mondo spingendoli alcune volte a predisporre delle misure fuori dal comune, come ad esempio il lockdown durante la pandemia da Coronavirus. Di fronte a tale crisi sanitaria la fiducia politica e nella comunità scientifica è risultata fondamentale per la buona gestione dell’ emergenza da parte dei governi. Per questo motivo negli ultimi anni è tornato in auge il bisogno di dare un significato al concetto di fiducia. L'39;obiettivo del mio lavoro consiste nel cercare tutti quei presupposti che consentono agli individui di avere una relazione basata sulla fiducia verso le istituzioni. Nell’ipotesi in cui questo si dimostrasse impossibile, si tenderebbe alla ideazione di un procedimento basato sull’indifferenza e di conseguenza ad una partecipazione debole alle questioni di interesse pubblico. Nella parte iniziale del mio lavoro, ho cercato di analizzare il quadro teorico di riferimento che mi ha permesso di esplorare e considerare il rapporto dei cittadini con le istituzioni. Per i sopracitati motivi, all’interno del primo capitolo, ho cercato di analizzare il concetto generale di fiducia mettendo in evidenza come i ricercatori non siano riusciti a darne una definizione univoca. Successivamente, ho cercato di analizzare gli effetti delle crisi sulla fiducia dei cittadini nelle istituzioni, come è stata quella della pandemia, relativamente alla quale ho cercato di analizzare il cosiddetto “effetto rally”. Tale effetto consiste nel dare fiducia alle istituzioni nel momento in cui dilaga il panico e la preoccupazione che comportano il risvegliarsi del senso di unità e di appartenenza tipiche di una nazione. Il capitolo primo termina quindi con il mettere in evidenza il concetto di salute collegandolo con le politiche di Welfare State, dove il mio intento è stato quello di analizzare la relazione tra salute e fiducia politica. Il secondo capitolo si concentra sulla pandemia da Covid-19 che ha interessato l’intero pianeta a partire da marzo 2020. Inizialmente ho analizzato i comportamenti dei Governi di fronte a tale crisi e le conseguenti reazioni dei cittadini circa l’evoluzione della loro fiducia istituzionale. Successivamente ho posto il focus sulle conseguenze delle misure anti Covid, denunciando anche il quasi totale abbandono delle politiche sanitarie di screening e prevenzione per malattie come il cancro. Negli ultimi due paragrafi ho cercato di descrivere la situazione sanitaria del periodo con attenzione alla soddisfazione delle persone nei confronti del SSN. Ho dedicato anche un piccolo spazio alla digitalizzazione del SSN visto che durante il Coronavirus c’è stato un grande ricorso a tale strumento. Infine è stato doveroso parlare delle conseguenze della mancanza di fiducia istituzionale, o la lesione della stessa a causa delle manovre anti Covid, circa l’atteggiamento dei cittadini nei confronti della campagna vaccinale messa in atto dai Governi di tutto il mondo. Per quanto riguarda il terzo capitolo, ho cercato di considerare l’esperienza, tanto positiva quanto negativa, che gli individui hanno avuto del Servizio Sanitario Nazionale durante il periodo della pandemia. Da una tale ricerca è emerso come la fiducia verso le istituzioni risulti essere influenzata dalla soddisfazione, in linea generale, che gli intervistati hanno percepito relativamente al sistema sanitario.
|