Riassunto analitico
Il percorso di ricerca finalizzato a questa tesi si è incentrato sul processo assembleare e deliberativo nel movimento NO-TAV e in Extinction Rebellion Torino. Questi due soggetti sono stati scelti perché si crede che le istanze ecologiste, seppure abbastanza primarie e molto forti all’interno dei due movimenti, non diano una spiegazione esaustiva degli stessi. La genesi e lo sviluppo di entrambi i soggetti, mostrano infatti un rinnovato interesse per un processo democratico più partecipativo, inclusivo e “costituente”. Focus principale della ricerca stato quello di verificare la concretizzazione del processo democratico-deliberativo, problematizzando l’eventuale passaggio online dei momenti assembleari o la permanenza in presenza degli stessi. Ci si sofferma in particolare su: a) l’orizzontalità delle assemblee da parte dei due soggetti socio-politici; b) sulla loro struttura c) il ricorso a dispositivi quali la facilitazione e tecniche finalizzate alla costruzione del consenso d) il peso della variabile generazionale sui metodi assembleari e) il rapporto tra dinamiche orizzontali di deliberazione e l'emergere di leadership. Infine, si prova ad evidenziare quello che la crisi pandemica ha cambiato nei suddetti processi, ed in particolare: a) quanto sia stato consistente lo spostamento online delle assemblee nel corso del 2020 e 2021; b) quali siano state le assemblee condotte in maniera telematica e quali in presenza e perché; c) le conseguenze dello spostamento online sulle dinamiche assembleari e sull’autorappresentazione dei movimenti; d) una valutazione da parte dei partecipanti dei vantaggi e limiti della presenza e della gestione telematica delle assemblee
|
Abstract
Il percorso di ricerca finalizzato a questa tesi si è incentrato sul processo assembleare e deliberativo nel movimento NO-TAV e in Extinction Rebellion Torino. Questi due soggetti sono stati scelti perché si crede che le istanze ecologiste, seppure abbastanza primarie e molto forti all’interno dei due movimenti, non diano una spiegazione esaustiva degli stessi. La genesi e lo sviluppo di entrambi i soggetti, mostrano infatti un rinnovato interesse per un processo democratico più partecipativo, inclusivo e “costituente”. Focus principale della ricerca stato quello di verificare la concretizzazione del processo democratico-deliberativo, problematizzando l’eventuale passaggio online dei momenti assembleari o la permanenza in presenza degli stessi. Ci si sofferma in particolare su: a) l’orizzontalità delle assemblee da parte dei due soggetti socio-politici; b) sulla loro struttura c) il ricorso a dispositivi quali la facilitazione e tecniche finalizzate alla costruzione del consenso d) il peso della variabile generazionale sui metodi assembleari e) il rapporto tra dinamiche orizzontali di deliberazione e l'emergere di leadership. Infine, si prova ad evidenziare quello che la crisi pandemica ha cambiato nei suddetti processi, ed in particolare: a) quanto sia stato consistente lo spostamento online delle assemblee nel corso del 2020 e 2021; b) quali siano state le assemblee condotte in maniera telematica e quali in presenza e perché; c) le conseguenze dello spostamento online sulle dinamiche assembleari e sull’autorappresentazione dei movimenti; d) una valutazione da parte dei partecipanti dei vantaggi e limiti della presenza e della gestione telematica delle assemblee
|