Riassunto analitico
Il seguente elaborato è stato sviluppato a seguito dell'attività di tirocinio svolta presso Coopservice S.Coop.p.A. L'obiettivo del lavoro ha riguardato l'elaborazione di modelli per la riduzione delle emissioni di CO2 equivalente. Per farlo, è stato necessario valutare ad analizzare le principali fonti emissive per poi andarne a quantificare l'impatto. La prima parte dell'elaborato è dedicata alla descrizione dell'azienda Coopservice S.Coop.p.A., all'interno della quale è stato possibile sviluppare il lavoro di tesi. In seguito, si ha una trattazione della letteratura riguardante lo sviluppo sostenibile e tutti i temi ad esso collegati. In particolare, si è scelto di soffermarsi su argomenti quali l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il diritto internazionale ambientale e le certificazioni ambientali. Inoltre, è stata anche inserita una parte riguardante il Greenhouse Gas Protocol, che è lo standard utilizzato all'interno dell'azienda per quantificare e rendicontare le emissioni di gas ad effetto serra (GHG) che hanno un impatto sulla Corporate Carbon Footprint (CCF). È presente poi una descrizione della metodologia utilizzata per la rendicontazione delle emissioni e la quantificazione delle attività aventi impatto sull'impronta di carbonio aziendale. È stato inoltre analizzato un caso studio riguardante una flotta mezzi messa a disposizione per una gara d'appalto. In particolare, considerando questo caso studio è stato elaborato un modello che permette di individuare il miglior trade-off tra costi ed emissioni dovuti alla flotta mezzi. Infine, si riporta anche un altro caso studio di un'azienda differente in cui è stato applicato lo stesso standard utilizzato in Coopservice per quantificare le attività aventi un impatto ambientale. In questo caso è stato anche possibile andare a calcolare la Carbon Footprint aziendale.
|