Riassunto analitico
Gli ormoni implicati nella regolazione della funzione gonadica sono ormoni glicoproteici: l’ormone follicolo-stimolante (FSH), l’ormone luteinizzante (LH) e la gonadotropina corionica umana (hCG) . Essi esercitano la loro funzione biologica direttamente legando il loro specifico recettore, cioè il recettore dell'ormone follicolo-stimolante (FSHR) ed il recettore dell'ormone luteinizzante e della gonadotropina corionica umana (LHCGR). Diversamente da come si credeva, studi recenti hanno dimostrato che i recettori delle gonadotropine si trovano sia in tessuti non riproduttivi e che riproduttivi e quindi la loro espressione non è gonado-specifica o cellulo-specifica. L'endometrio è, tra i tessuti riproduttivi, uno dei più studiati a causa del suo ruolo critico durante l'impianto dell'embrione, una volta che si verifica la fecondazione in vitro (IVF). A tutt'oggi la presenza di FSHR e LHCGR e il loro ruolo nella fisiologia e nelle patologie dell'endometrio sono ancora in discussione. Mentre gli studi sulla presenza di FSHR nell'endometrio umano sono semplici ma pochi, l'espressione endometriale di LHCGR è più controversa, poiché mentre alcuni studi hanno mostrato LHCGR espressi in tutte le fasi dell'endometrio (proliferativa, secretiva-precoce, secretiva-intermedia, deciduale), altri non sono riusciti a mostrare la sua presenza. In questi studi i campioni di endometrio proliferativo (n=12) sono stati coltivati ed incubati esclusivamente senza ormoni (controllo negativo) o con 10 ng/ml dosaggio di gonadotropina ricombinante (rFSH), LH ricombinante (RLH) e hCG ricombinante (rhCG) da solo o in combinazione. La presenza di FSHR e di LHCGR in endometrio non trattato è stata confermata sia da RT-PCR che da immunoistochimica. La valutazione della funzionalità dei recettori è stata eseguita analizzando l'espressione dei geni dell'aromatasi (CYP19A1) e del citocromo P450 (P450scc), notoriamente influenzata dai trattamenti gonadotropinici, tramite RT-qPCR. dopo la normalizzazione dal gene housekeeping della proteina S7 ribosomiale (RpS7) costitutivamente espresso. Per confermare la presenza di recettori per FSH ed LH, i campioni di endometrio sono stati inclusi in paraffina e le sezioni corrispondenti sono state immunocolorate con anticorpi specifici. I risultati ottenuti con questa tesi dimostrano definitivamente la presenza di recettori FSHR e LHR a livello sia proteico che genico nell'endometrio umano. Questi risultati mostrano che il trattamento con gonadotropine potrebbe influenzare la qualità dell'endometrio e offre nuove informazioni per affrontare meglio i protocolli di impianto IVF/embrione in futuro.
|
Abstract
The hormones involved in the regulation of gonadal function are glycoprotein hormones: follicle-stimulating hormone (FSH), luteinizing hormone (LH) and human chorionic gonadotropin (hCG). They exert their biological function directly by binding their specific receptor, ie the follicle-stimulating hormone receptor (FSHR) and the luteinizing hormone receptor and the human chorionic gonadotropin (LHCGR).
Differently from what was believed, recent studies have shown that gonadotropin receptors are found in both non-reproductive and reproductive tissues and therefore their expression is not gonado-specific or cell-specific.
Endometrium is one of the most studied reproductive tissues due to its critical role during embryo implantation, once in vitro fertilization (IVF) occurs.
To date, the presence of FSHR and LHCGR and their role in the physiology and pathologies of the endometrium are still under discussion. While studies on the presence of FSHR in human endometrium are simple but few, the endometrial expression of LHCGR is more controversial, since while some studies have shown LHCGR expressed in all phases of the endometrium (proliferative, secretive-early, secretive- intermediate, deciduous), others failed to show his presence.
In these studies the proliferative endometrial samples (n = 12) were cultured and incubated exclusively without hormones (negative control) or with 10 ng / ml gonadotropin dosage
recombinant (rFSH), recombinant LH (RLH) and recombinant hCG (rhCG) alone or in combination.
The presence of FSHR and LHCGR in untreated endometrium was confirmed by both RT-PCR and immunohistochemistry. Evaluation of receptor function was performed by analyzing the expression of aromatase genes (CYP19A1) and cytochrome P450 (P450scc), notoriously influenced by gonadotropin treatments, by RT-qPCR. after normalization from the housekeeping gene of the ribosomal S7 protein (RpS7) constitutively expressed.
To confirm the presence of FSH and LH receptors, endometrial specimens were included in paraffin and the corresponding sections were immunostained with specific antibodies.
The results obtained with this thesis definitively demonstrate the presence of FSHR and LHR receptors at both the protein and the gene level in the human endometrium. These results show that treatment with gonadotropins could influence endometrial quality and offer new information to better address IVF / embryo implant protocols in the future.
|