Riassunto analitico
La tesi analizza il rapporto tra il modello di business del fast fashion, rappresentato da Zara, e i principi dell'economia circolare. Il primo capitolo introduce il concetto di moda sostenibile, esaminando le innovazioni nei materiali utilizzati per l'abbigliamento e l'impatto della sostenibilità a livelli economico e sociale. Il secondo capitolo approfondisce il modello dell'economia circolare, analizzando la letteratura esistente e i suoi principi cardine: riduzione, riuso, riciclo e recupero. Il terzo capitolo confronta l'adozione dell'economia circolare nelle imprese italiane con alcuni paesi europei, valutandone le performance. Il quarto capitolo si concentra su Zara, analizzandone la storia, la mission e i punti di forza che l'hanno resa pioniera nel fast fashion. Vengono inoltre esaminati i rapporti con concorrenti, consumatori e fornitori. Infine, l'ultimo capitolo valuta se le azioni intraprese da Zara, come l'utilizzo di materiali riciclati e l'allungamento del ciclo di vita dei prodotti, abbiano effettivamente reso il suo modello di business più sostenibile. In conclusione, la tesi evidenzia come il fast fashion possa integrarsi con i principi dell'economia circolare, pur sottolineando la necessità di un cambiamento culturale che porti a un consumo più consapevole e a una produzione più responsabile.
|