Riassunto analitico
L'agricoltura biologica rappresenta un sistema di produzione agricola che mira a promuovere pratiche sostenibili e rispettose dell'ambiente, caratterizzandosi per l'esclusione di prodotti chimici di sintesi e l'uso di tecniche che tutelano la biodiversità e il benessere degli ecosistemi. La presente tesi si propone di esaminare l'evoluzione di questo approccio agricolo, la legislazione che lo regola e la percezione che i consumatori ne hanno, al fine di comprendere come l'agricoltura biologica possa rappresentare una risposta efficace alle sfide ambientali e sociali contemporanee. Nel primo capitolo, si definisce l’agricoltura biologica e vengono presentati i principi fondamentali che la regolano: il principio del benessere, che si riferisce alla salute degli ecosistemi e delle persone; i principi dell’ecologia, che promuovono l’equilibrio naturale; il principio dell’equità, che sottolinea l’importanza di una gestione giusta e trasparente delle risorse; e il principio di precauzione, che si focalizza sulla prevenzione degli impatti negativi derivanti dalle tecnologie agricole. Si analizzano, quindi, anche le pratiche più comuni adottate nell’agricoltura biologica, la sua storia e il confronto con l'agricoltura tradizionale, con particolare attenzione alla Rivoluzione Verde, che ha segnato un’importante svolta nell'agricoltura moderna. Inoltre, viene discusso il ruolo del biologico nella promozione della sostenibilità ambientale, evidenziando come l'European Green Deal possa contribuire a rafforzare questo settore. Un’ulteriore parte di questo capitolo esamina il dibattito tra agricoltura biologica e organismi geneticamente modificati (OGM), mettendo in luce le differenze e le implicazioni per l’ambiente. Il secondo capitolo si concentra sulla legislazione in materia di agricoltura biologica, esaminando i principali regolamenti europei che hanno definito il quadro normativo: dal Regolamento (CEE) n. 2092/91 al più recente Regolamento (UE) 2018/848, che stabilisce le norme per la produzione biologica e l’etichettatura dei prodotti. Viene esaminata la ricezione di tali direttive in Italia, attraverso il d.lgs. 148/2023, e vengono confrontati gli approcci normativi di diversi paesi europei. Nel terzo capitolo, l’attenzione si sposta sul logo biologico europeo, conosciuto come "Eurofoglia". Viene esaminato il contesto in cui è nato questo marchio, il suo scopo e il suo impatto ambientale e sociale. Sono, inoltre, illustrate le caratteristiche tecniche e grafiche del logo, nonché i requisiti per la sua applicazione e certificazione, a garanzia della trasparenza e dell’affidabilità dei prodotti biologici. Il quarto capitolo, infine, analizza come il biologico viene percepito dai consumatori, evidenziando le motivazioni che spingono all’acquisto di prodotti biologici. Viene affrontato anche il tema della tutela del consumatore, con particolare riferimento al Regolamento (UE) n. 1169/2011, che stabilisce norme in materia di etichettatura alimentare. Infine, viene analizzato il fenomeno del biologico come strategia di marketing, mettendo in luce come alcuni prodotti possano essere etichettati come biologici senza necessariamente rispettare i principi fondamentali dell’agricoltura biologica.
|
Abstract
Organic agriculture represents an agricultural production system that aims to promote sustainable and environmentally friendly practices, characterized by the exclusion of synthetic chemicals and the use of techniques that protect biodiversity and ecosystem well-being. This thesis aims to examine the evolution of this agricultural approach, the legislation that regulates it and consumer perceptions of it, in order to understand how organic agriculture an effective response to contemporary environmental and social challenges can be.
In the first chapter, organic agriculture is defined and the fundamental principles that govern it are presented: the principle of well-being, which refers to the health of ecosystems and people; the principles of ecology, which promote natural balance; the principle of equity, which emphasizes the importance of fair and transparent management of resources; and the precautionary principle, which focuses on the prevention of negative impacts from agricultural technologies. Thus, the most common practices adopted in organic agriculture, its history and comparison with traditional agriculture are also analysed, with a focus on the Green Revolution, which marked a major turning point in modern agriculture. In addition, the role of organic agriculture in promoting environmental sustainability is discussed, highlighting how the European Green Deal can help strengthen this sector. A further part of this chapter examines the debate between organic agriculture and genetically modified organisms (GMOs), highlighting the differences and implications for the environment.
The second chapter focuses on organic agriculture legislation, examining the main European regulations that have set the framework: from Regulation (EEC) No. 2092/91 to the most recent Regulation (EU) 2018/848, which sets standards for organic production and product labelling. The reception of these directives in Italy, through Legislative Decree 148/2023, is examined, and the regulatory approaches of different European countries are compared.
In the third chapter, the focus shifts to the European organic logo, known as the “Euro Leaf.” The context in which this label was created, its purpose, and its environmental and social impact are examined. The technical and graphic features of the logo are, in addition, explained, as well as the requirements for its application and certification, guaranteeing the transparency and reliability of organic products. Finally, the fourth chapter analyses how organic is perceived by consumers, highlighting the motivations for buying organic products. The issue of consumer protection is also addressed, with reference to Regulation (EU) No. 1169/2011, which establishes rules on food labelling. Finally, the phenomenon of organic as a marketing strategy is analysed, highlighting how some products can be labelled as organic without necessarily complying with the basic principles of organic agriculture.
|