Riassunto analitico
L'obiettivo di questa tesi è la progettazione di un telaio modulare per una minicar elettrica di categoria L7e, in grado di passare reversibilmente da una configurazione a 2 posti a una a 4 posti, adattandosi alle esigenze del cliente tramite l'assemblaggio e disassemblaggio di tubolari predefiniti. Il progetto è stato sviluppato durante il tirocinio curriculare presso Asotech s.r.l. a Modena.
L’attività di tesi è stata suddivisa in due principali fasi: la prima riguardante l’impostazione e progettazione della struttura, e la seconda focalizzata sul calcolo FEM e sulla verifica delle prestazioni.
Il metodo di progettazione seguito è quello proposto nel testo "Engineering Design - A Systematic Approach - Third Edition” di G. Pahl, W. Beitz, J. Feldhusen e K. H. Grote, che prevede una suddivisione in quattro fasi fondamentali: Planning and Task Clarification, Concept Design, Embodiment Design, Detail Design.
La fase iniziale ha coinvolto una ricerca bibliografica e di mercato, basata su immagini e informazioni reperite online. Sulla base di queste informazioni, è stato realizzato un primo modello CAD del telaio utilizzando il software CATIA V5, sia per la configurazione a 2 posti che per quella a 4 posti. In questa fase, sono stati progettati anche i giunti di collegamento tra le varie parti del telaio. Successivamente, sono stati inseriti gli altri componenti fondamentali del veicolo, al fine di valutarne gli ingombri e verificarne i limiti di spazio all'interno della struttura progettata. Inoltre, è stato dimensionato il pacco batterie e il motore elettrico, valutando le loro specifiche tecniche e pesi per garantire una corretta integrazione nel telaio.
La seconda parte del progetto si è concentrata sull'analisi strutturale del telaio attraverso simulazioni implicite ed esplicite realizzate con il software ANSYS. Sono state calcolate la rigidezza flessionale e torsionale globali, per entrambe le configurazioni del telaio. Inoltre, è stata eseguita una simulazione di crash frontale contro una barriera rigida, per valutare le prestazioni del telaio in condizioni di impatto.
Il progetto vuole dimostrare la fattibilità di un telaio modulare per minicar elettriche, in grado di garantire flessibilità nelle modifiche della configurazione del veicolo senza compromettere la sicurezza e le prestazioni strutturali, aprendo la strada a future applicazioni e sviluppi.
|