Riassunto analitico
Ad oggi, nel processo di spedizione dei prodotti sono sempre di più le richieste ed esigenze dei clienti che possono portare a particolari vincoli. Ad esempio, determinate condizioni possono nascere dalla richiesta di caricare il camion in modo tale che il suo carico sia bilanciato oppure in modo che i pallet di uno stesso cliente siano vicini tra loro all'interno del camion. Queste condizioni prendono il nome di sequenze in spedizione. Le sequenze, se rispettate, aumentano la soddisfazione e il livello percepito dal cliente, ma dall’altro lato, impattano negativamente sulle performance dell’impianto automatizzato, diminuendo il flusso di pallet che è possibile spedire. Tramite accurate considerazioni, logiche e trovando la giusta configurazione dell’impianto diventa possibile far sì che le sequenze impattino il meno possibile sulle performance e che l’impianto si comporti come se al suo interno non fossero presenti. Poiché il comportamento delle sequenze è stocastico e aleatorio, diventa impossibile analizzarle tramite calcoli e studi statici ma risulta necessario lo studio di esse tramite una simulazione dinamica. Questa è stata la motivazione principale che ha portato alla realizzazione del progetto. Il progetto ha lo scopo di realizzare un modello simulativo, attraverso il quale è possibile individuare la migliore configurazione dell’impianto automatizzato, consentendo così una corretta gestione delle sequenze ed evitando che l’impianto sia penalizzato dalla presenza di esse. Il modello simulativo ha il vantaggio di essere parametrizzato offrendo la possibilità di studiare e analizzare qualsiasi tipo di impianto in qualsiasi scenario. L'elaborato, frutto del progetto, si propone di descrivere tutte le operazioni svolte per la realizzazione del modello simulativo, oltre che evidenziarne il funzionamento e i vantaggi che ne derivano dal suo utilizzo.
|