Riassunto analitico
La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è un tema delicato e spesso sottovalutato. I lavoratori durante l’esecuzione dei propri compiti e mansioni sono costantemente esposti a rischi di carattere psico-fisico, chimico e biologico a seconda del tipo di processo produttivo in cui si trovano coinvolti. Attraverso una scomposizione dei processi produttivi in operazioni elementari, ad un’analisi degli stessi e ad una condivisione delle informazioni in merito a incidenti e/o quasi incidenti (near-miss) risulta possibile costituire una base di informazioni utili a individuare in maniera proattiva le cause all’origine di incidenti. L’ampliamento delle casistiche di incidenti permette di identificare indicatori di prestazione di tipo predittivo e/o di risultato che consentano di monitorare e mantenere sotto controllo il processo. L’impiego di indicatori, previsto fra i requisiti della nuova UNI ISO 45001:2018 (Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro - SGSL), è finalizzato a prevenire incidenti attraverso il monitoraggio delle prestazioni di sicurezza dell’organizzazione. L’impiego di indicatori di prestazione di tipo predittivo rappresenta un approccio proattivo ad una non conformità e consente di prevenire un incidente mediante la rilevazione delle anomalie in corso d’opera, quando il processo non si è ancora concluso, riportando l’andamento in condizioni nominali pianificate. Gli indicatori di risultato rappresentano invece un approccio reattivo; consentono di correggere una non conformità dopo il conseguimento di un risultato che può essere un incidente, un infortunio o un evento avverso. Gli indicatori di risultato permettono di intraprendere misure correttive al termine di un processo, quando l’evento si è manifestato. L'analisi degli incidenti può essere considerato un approccio reattivo, o di ritardo, finalizzato all’implementazione di misure che evitino il ripetersi dell’evento attraverso l’individuazione delle cause radice; insieme all’impiego di indicatori di tipo predittivo (che anticipano un evento) possono contribuire al miglioramento continuo delle prestazioni di sicurezza dei processi industriali finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di SSL.
|
Abstract
Health and safety in the workplace is a delicate and often underestimated topic. Workers during the performance of their duties and tasks are constantly exposed to psycho-physical, chemical and biological risks depending on the type of production process in which they are involved. By breaking down production processes into elementary operations, analyzing them and sharing information about incidents and / or near misses, it is possible to set up a database of useful information to proactively identify the causes of accidents. The extension of accident cases makes it possible to identify performance indicators of predictive and / or result type that allow monitoring and keeping the process under control. The use of indicators, foreseen among the requirements of the new UNI ISO 45001: 2018 (Occupational Health and Safety Management Systems - SGSL), is aimed at preventing accidents by monitoring the organization's safety performance. The use of predictive performance indicators represents a proactive approach to non-compliance and allows an accident to be prevented by detecting anomalies during construction, when the process has not yet been completed, reporting the trend under conditions nominal appointments. The result indicators represent a reactive approach; allow to correct a non-conformity after the achievement of a result that can be an accident, an accident or an adverse event. Result indicators make it possible to undertake corrective measures at the end of a process, when the event occurred. The analysis of accidents can be considered a reactive approach, or delay, aimed at implementing measures that avoid the repetition of the event through the identification of root causes; together with the use of predictive indicators (which anticipate an event) they can contribute to the continuous improvement of the safety performance of industrial processes aimed at achieving the objectives of OHS.
|