Riassunto analitico
Il D.lgs 104/2022 cosiddetto Decreto trasparenza dà attuazione alla Direttiva Europea n. 1152/2019 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’unione Europea. Il mondo del lavoro ha visto notevoli variazioni a seguito dell’innovazione tecnologica e i cambiamenti sociali che hanno introdotto nel tempo nuove figure lavorative rendendo così necessaria una modifica alla disciplina per andare a tutelare queste nuove figure. Introduce nuovi obblighi informativi, apportando, quindi, modifiche al D.lgs. 152/1997 cercando di tutelare il lavoratore fornendo queste informazioni in modo chiaro e trasparente. Viene analizzata la possibilità o meno di poter rinviare al CCNL, tematica molto dibattuta con l’entrata in vigore del decreto e le tipologie di contratti soggetti ai nuovi obblighi informativi con particolare attenzione a quelli esclusi e le prestazioni di lavoro all’estero. Novità di grande interesse è quella relativa ai sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati: innanzitutto viene specificato che cosa si intende per “sistemi automatizzati” e successivamente vengono analizzati i nuovi obblighi informativi e le casistiche in cui questi sono obbligatori, considerando anche i chiarimenti forniti dal Ministero del Lavoro e dal Garante Privacy. Viene descritto cosa prevede la normativa nel caso in cui non vengano rispettati i nuovi obblighi evidenziando quanto previsto dal sistema sanzionatorio. Inoltre, il decreto è stato soggetto ad alcune modifiche apportate dal Decreto Lavoro e viene descritto come con l’art. 26 viene introdotto il comma 5 bis in relazione a quanto puo’ essere o meno rinviato al CCNL; in secondo luogo viene riscritto e chiarito l’art 1 bis riferito ai sistemi automatizzati. Da ultimo viene riportata una casistica, relativa alla sentenza emanata dal tribunale di Palermo, riguardante i Rider per la mancata consegna di informazioni espressamente richieste dai sindacati a seguito dell’attuazione del Decreto Trasparenza, sentenziando la condotta antisindacale da parte dell’azienda prevedendo l’obbligo di fornire le informazioni richieste ad eccezione di quelle riguardanti i sistemi coperti dal segreto industriale o commerciale.
|