Riassunto analitico
Il presente elaborato ha l’obiettivo di descrivere il ruolo degli spazi collaborativi nel contesto delle trasformazioni del lavoro nell’era digitale. Dopo aver fornito una panoramica sugli effetti della digitalizzazione sulla società e sull'economia, si analizza l'impatto di questo fenomeno sul mondo del lavoro. La digitalizzazione ha trasformato processi e modalità lavorative, introducendo il lavoro da remoto e ridefinendo spazi e tempi, con nuove sfide legate alla gestione del tempo, come l’equilibrio tra vita privata e lavorativa, la connessione costante e il diritto alla disconnessione. Dal punto di vista spaziale, gli spazi collaborativi assumono un ruolo centrale, diventando hub di innovazione e creatività. Sebbene questi spazi siano nati nei grandi centri urbani, si stanno diffondendo anche nelle aree periferiche e rurali, promuovendo il rilancio economico di tali territori. In Italia e in Europa, i coworking favoriscono il nomadismo digitale e la rinascita delle aree meno centrali. Il Portogallo, ad esempio, vanta una forte presenza di coworking nelle zone rurali e una significativa concentrazione nelle grandi città, come Lisbona, che si distingue per il suo crescente ruolo nella rigenerazione urbana, nell'innovazione economica e tecnologica e nella promozione delle industrie creative. Confrontare Lisbona con altre metropoli europee permette di cogliere le dinamiche locali e globali influenti, offrendo spunti per le tendenze future e le opportunità di sviluppo nel panorama internazionale.
|