Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
POPA, LIVIU VLADUT
|
URN |
etd-09182021-114817 |
Titolo |
Sviluppo e caratterizzazione di un materiale attivo innovativo per elettrodi di supercondensatori |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" |
Corso di studi |
Ingegneria Dei Materiali (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
GIOVANARDI ROBERTO |
Primo relatore |
GIRIMONTE ALDO |
Correlatore |
|
Parole chiave |
- Ciclovoltammetrie
- Elettrochimica
- Elettrodeposizione
- Materiale attivo
- Supercondensatore
|
Data inizio appello |
2021-10-21 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2061-10-21 |
Riassunto analitico
Questo elaborato è stato realizzato in seguito alla collaborazione con NOVAC SRL, una startup nata all'interno di UniMoRe con il fine di realizzare supercondensatori allo stato solido. L' attività progettuale è stata rivolta alla realizzazione di un materiale attivo innovativo, funzionale per la costruzione di un elettrodo di un supercondensatore allo stato solido. Gli obbiettivi principali del lavoro svolto durante la fase di ricerca sono stati la realizzazione di una geometria sulla quale depositare il materiale attivo, l’analisi tramite opportuni strumenti dell’elettrodo realizzato, l’ottimizzazione dell’elettrodeposizione del materiale attivo e la sua caratterizzazione. Le fasi di ricerca e di analisi si sono svolte interamente presso i laboratori e le strutture di UniMoRe con la collaborazione del prof. Giovanardi. La prima fase del lavoro si è incentrata sulla definizione della teoria da seguire per le elettrodeposizioni, sulla realizzazione della geometria utilizzando un metodo standardizzato e sull’ottimizzazione della deposizione del materiale attivo innovativo. Nella seconda fase del lavoro l’attenzione si è spostata sulla fase di analisi. Per prima cosa è stato definito un iter di analisi standard a cui sottoporre tutti gli elettrodi realizzati, utilizzando in particolare analisi come ciclovoltammetrie, cronopotenziometrie, spettroscopie ad impedenza e carica-scarica. Nell’ultima fase del lavoro sono presentati i risultati ottenuti e le conclusioni su quale elettrodo sia più adatto ad applicazioni pratiche.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|