Riassunto analitico
ABSTRACT INTRODUZIONE: L’aumento della popolazione anziana rappresenta un fenomeno molto importante della società contemporanea. I disturbi psichiatrici sono molto frequenti nell’età anziana, in particolare la depressione rappresenta la patologia più comune, nonostante rimanga spesso sottodiagnosticata. Le manifestazioni di questa patologia nella popolazione anziana, infatti, differiscono da quelle del paziente adulto e non sempre rispondono ai criteri diagnostici del DSM-5. Gli anziani presentano una maggiore predisposizione alla depressione secondo il modello eziologico biopsicosociale, inoltre, considerando le conseguenze che questa patologia può avere sull’outcome delle comorbidità e sulla qualità di vita, è necessario individuarla e trattarla il più precocemente possibile. SCOPO: valutazione delle caratteristiche cliniche del paziente anziano cardiopatico affetto da depressione. MATERIALI E METODI: è stata analizzata retrospettivamente una popolazione di 1517 pazienti afferenti all’ambulatorio di cardiogeriatria del Nuovo ospedale S.Agostino Estense a Baggiovara. L’età media dei soggetti è risultata di 77,03 ± 6,95 anni, di cui il 56% di sesso femminile. RISULTATI: Dallo studio ci si aspetta di poter identificare le caratteristiche cliniche del paziente affetto da depressione e ci si propone di attuare degli interventi di prevenzione per identificare precocemente i pazienti a rischio, in particolare valutando se l’introduzione di un test di screening per la depressione può essere un intervento di prevenzione utile per evitare il declino verso la fragilità.
|