Riassunto analitico
La realizzazione del presente elaborato di Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, curriculum Industria 4.0, del dipartimento di Ingegneria Meccanica Unimore “Enzo Ferrari”, svolta in collaborazione presso l’azienda ospitante System Logistics volge su un progetto riguardante il processo di ripristino e riadeguamento di un prototipo shuttle utilizzato in ambito intralogistica e material handling chiamato Logimate. Si tratta di un sistema navetta a scorrimento su binario equipaggiata di forche, dispositivo di presa per depositare e prelevare le unità di carico dalle scaffalature dei magazzini automatizzati, inserito sempre in contesti “multi shuttle” dove viene impiegato un Logimate per ogni piano di stoccaggio del magazzino. Dopo una breve panoramica sull’azienda e sui prodotti forniti, con focus particolare sul sistema Logimate e sulla caratteristica del magazzino dove esso è installato, l’elaborato andrà a descrivere le fasi del processo di Reworking che nasce dall’insorta necessità di risolvere delle bloccanti problematiche (Issues) verificatesi in un cantiere di installazione presso un cliente estero di cui non faremo il nome per motivi di riservatezza, un grande centro di distribuzione di generi alimentari. Il Reworking del Logimate seguirà diversi passaggi come inizialmente analisi e filtro delle Issues segnalate dal personale Field Operations, il reparto System Logistics effettivamente operante sul campo, la determinazione delle modifiche e soluzioni tecniche per il ripristino delle macchine, stesura delle checklist di Reworking e del protocollo di test-collaudo dinamico finale. Infine, verrà illustrato il processo di implementazione della linea di Reworking con le varie configurazioni e successivamente discusso l’evoluzione del piano di ripristino e i risultati post fase di test e collaudo, nel momento in cui le navette saranno nuovamente pronte per essere rispedite per tornare ad essere installate presso il magazzino automatizzato del cliente. Alcune delle modifiche tecniche effettuate inoltre costituiranno lo scheletro per la futura Industrializzazione della navetta, di cui si accennerà nella sezione conclusiva, che affronterà l’importante passaggio tra essere prodotto customizzato variabile senza specifiche stringenti a prodotto industriale di serie altamente standardizzato e con procedure strettamente regolamentate come da manuale. Il seguente elaborato è frutto di un’esperienza a 360°, dove il candidato è stato dapprima coinvolto attivamente nelle analisi delle problematiche e delle possibili soluzioni per poi spostare la sua attività nel reparto produttivo in affiancamento agli operatori, dove è stato possibile definire le modalità di allestimento della linea di ripristino, di rilevare i tempi di esecuzione dei task e dei test di validazione, e infine di monitorare il processo attraverso KPIs (Key Performance Indicators) per valutare nuove applicazioni migliorative sulla linea.
|
Abstract
The completion of this Master's Thesis in Mechanical Engineering, with a specialization in Industry 4.0, from the Department of Mechanical Engineering at Unimore "Enzo Ferrari", in collaboration with the host company System Logistics, focuses on a project regarding the restoration and refurbishment process of a shuttle prototype used in the field of intralogistics and material handling, called Logimate.
This is a shuttle system that moves along a rail and is equipped with forks, a gripping device for depositing and retrieving load units from the shelves of automated warehouses. It is typically used in "multi-shuttle" contexts, where one Logimate is employed for each storage level in the warehouse. After a brief overview of the company and the products offered, with particular emphasis on the Logimate system and the characteristics of the warehouse where it is installed, the thesis will describe the phases of the Reworking process, which arose from the need to resolve critical issues that occurred at an installation site at a foreign customer’s facility, which, for confidentiality reasons, will remain unnamed. The site is a large food distribution center.
The Reworking of the Logimate will follow several steps, starting with the analysis and filtering of the issues reported by the Field Operations staff, the department of System Logistics working on-site. It will also include determining the necessary modifications and technical solutions to restore the machines, drafting Reworking checklists, and creating the protocol for the final dynamic testing.
Finally, the implementation process of the Reworking line will be illustrated, with various configurations discussed, followed by an evaluation of the progress of the restoration plan and the results after the testing phase, when the shuttles are once again ready to be shipped back to the automated warehouse of the customer.
Additionally, some of the technical modifications carried out will form the foundation for the future industrialization of the shuttle, which will be briefly mentioned in the concluding section. This section will address the important transition from being a highly customized product without stringent specifications to becoming a highly standardized industrial product with strictly regulated procedures as outlined in the manual.
This thesis is the result of a comprehensive experience, where the candidate was first actively involved in analyzing the problems and potential solutions, and then moved into the production department, working alongside the operators. There, the candidate helped define the setup process for the restoration line, recorded the execution times for tasks and validation tests, and finally monitored the process through KPIs (Key Performance Indicators) to evaluate potential improvements for the line.
|