Riassunto analitico
In questa tesi verranno analizzati gli sviluppi storici della fiaba, ripercorrendo lo sviluppo del genere fiabesco nelle diverse letterature dei paesi europei promotori di fiabe. Il focus di questa tesi saranno i villains femminili, cercando di capirne gli stereotipi comuni che hanno dato vita a varie figure della letteratura fiabesca tradizionale e nuove figure sviluppatesi nei piu recenti ambiti si storytelling. L'analisi si concentrerà su tre villain, avrà inizio dal primo libro di fiabe per eccellenza, ispiratore di successive riscritture, traduzioni e rielaborazioni, ovvero, “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile. Solo una tra le donne "malvagie" sarà sottoposta ad una maggiore analisi. In seguito, l'analisi si spostera su uno dei piu grandi villain di produzione Disney, ed infine verrà posto sotto analisi uno dei personaggi appartenenti al più recente mondo di storytelling: Sylvanas Windrunner estrapolata dal mondo di Warcraft. In ultimo, da un punto di vista critico si vedrà come questi personaggi riescano a creare empatia nei loro fruitori.
|