Riassunto analitico
Il presente contributo è volto ad evidenziare la rilevanza degli indicatori di allerta introdotti dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 14/2019), che entreranno in vigore il prossimo 31 dicembre 2023, a supporto dell’analisi di bilancio classica. In particolare, l’indagine si focalizza sullo studio dell’andamento economico-finanziario della società Vis Hydraulics S.r.l., nonché del calcolo degli indici di allerta utilizzando anche i dati prospettici ottenuti a seguito della predisposizione del piano industriale. L’analisi verterà sul quinquennio 2016-2020, in quanto è rilevante mostrare i cambiamenti normativi avvenuti durante l’ultimo esercizio in esame, ciò per fronteggiare la crisi economica globale causata dall’emergenza epidemiologica da Covid-19. Nel primo capitolo viene approfondito il tema dell’analisi di bilancio classica dal punto di vista del consulente esterno; in particolare si vuole evidenziare l’utilità, i limiti e le metodologie della procedura. Segue il secondo capitolo nel quale si espone in modo dettagliato il tema dei piani industriali, nello specifico è stato approfondito l’aspetto quantitativo utile per comprendere al meglio le prospettive future della società, ma anche per valutare lo “stato di salute” dell’impresa attraverso il calcolo del DSCR. A tale proposito nel terzo capitolo viene studiato il nuovo Codice della crisi d’impresa, di cui l’entrata in vigore è stata rinviata al 16 maggio 2022 come previsto dal D.L. n.118/2021, nonché le responsabilità degli amministratori e dell’organo di controllo, gli indicatori e le procedure di allerta, le modalità di segnalazione, le funzioni dell’OCRI e le misure premiali a favore dell’imprenditore. Nel quarto capitolo, infine, si procede nella prima parte con l’analisi di bilancio che comprende l’esame dei bilanci d’esercizio e la loro riclassificazione, la valutazione del rendiconto finanziario, l’andamento degli indici e margini elaborati. Segue l’indagine del settore di riferimento, dapprima si studia l’evoluzione a livello nazionale per poi approfondire l’andamento nella regione Emilia Romagna, ciò attraverso l’analisi dimensionale, reddituale e finanziaria. In ultimo, il contributo si concluderà con l’analisi dello stato di crisi della società in oggetto che si concentrerà sul calcolo del DSCR sui piani prospettici 2021-2023 ma anche sulla predisposizione ed elaborazione dei cinque indici di settore per il triennio 2018-2020.
|