Riassunto analitico
Il progetto di tesi si propone di indagare se si possa ottenere una maggior efficacia grazie all’utilizzo di messaggi personalizzati. Alcuni studi, infatti, sostengono che i soggetti siano diversamente influenzabili dalle diverse composizioni della comunicazione. Secondo ipotesi, dunque, si può dire, che un messaggio con le stesse finalità, se presentato secondo caratteristiche e criteri diversi, potrebbe essere più efficace per alcuni soggetti e meno per altri. Alcune ricerche sostengono che le differenze nella ricezione dei messaggi risultano essere attribuibili alle differenti personalità degli esseri umani. E’ sulla base di questa ipotesi di partenza che nasce l’idea di verificare se, in caso di corrispondenza tra personalità e tipo di messaggio a cui risulta essere più suscettibile, si possa ottenere un maggior effetto nel condurre le persone ad adottare comportamenti socialmente desiderabili (nel caso della mia ricerca portare i partecipanti al questionario a migliorare il proprio atteggiamento nei confronti di frutta e verdura). Le differenti personalità adottate nello studio sono quelle investigate da McCrae e Costa nella teoria dei Big Five (5 grandi dimensioni di personalità): estroversione, amichevolezza, coscienziosità, neuroticismo e apertura mentale. Il modello dei Big Five prevede di poter stabilire le differenti personalità sulla base di un questionario di auto valutazione (BFI-10 scale).
|