Riassunto analitico
L’idea di svolgere uno studio sulla famiglia italiana in pubblicità nasce da alcune considerazioni sociologiche sulla pubblicità stessa, che è ormai uno dei modi principali per diffondere idee e concetti nella nostra società. Dall’ altro lato, la famiglia è un argomento interessante per la sua pervasività. L’Italia è fortemente legata al ruolo sociale assegnato a quest'ultima, che è continuamente presente nelle nostre vite e può manifestarsi in molte forme: può essere costituita da una sola persona, da un nucleo minimo, da molti individui. Da questo nucleo concettuale nasce lo spunto di analisi: la pubblicità è presente accanto a noi ogni giorno, così come la famiglia pervade molti aspetti della nostra vita. Cosa succede quando la pubblicità mette in scena la famiglia italiana? L'analisi ha cercato di dimostrare se, e in che modo la pubblicità televisiva abbia rappresentato i cambiamenti del nucleo e delle dinamiche familiari. Arrivando alla conclusione che la pubblicità cambia e si rinnova in base alla società a cui si rivolge. A seconda dei cambiamenti socio-culturali cambiano anche le rappresentazioni pubblicitarie.
|