Riassunto analitico
Il presente elaborato nasce dall’esigenza di indagare un fenomeno di importanza fondamentale crescente e costante, ossia l’impatto della Digitalizzazione sulla Pubblica Amministrazione nel nostro Paese. Ormai da decenni, l’implementazione delle pratiche digitali ha avuto una radicale influenza nella gestione amministrativa, grazie all’avvento di nuove tecnologie sempre più sofisticate ed aggiornate. Attraverso esse, si è cercato di attuare un processo di riforma, definita all’interno del contesto europeo come “armonizzazione” dell’intera macchina amministrativa per i singoli stati membri. In quest’ottica la pandemia Covid-19 che ha colpito il nostro Paese nel Marzo 2020, evento tragico sul piano economico e sociale, ha rappresentato un cleavege costringendo il nostro Paese ad ampliare in tutti i comparti amministrativi l’utilizzo delle tecnologie Innovation Comunication Technology (ICT). Infatti, si è assistito ad una rapida impennata dell’utilizzo di strumenti tecnologici, si pensi all’implementazione dello Smart Working e Telelavoro, prima in Italia poco considerato, e della DAD, sperimentata al fine di fronteggiare l’emergenza sanitaria globale. Indubbiamente, da ormai 30 anni l’attenzione all’innovazione tecnologica all’interno delle Istituzioni è considerevole, sono numerosi i fenomeni che hanno coinvolto il settore pubblico. Fra tanti emerge il fenomeno dell’e-government. L’ obiettivo sarà quello di dimostrare l’importanza di perseguire questo sentiero, comprendendo come sia articolata l’attuazione di questo processo di trasformazione all’interno del nostro Paese, evidenziandone i benefici multilivello indagando anche sulle criticità che, qualsivoglia fattore di cambiamento, comporti. Il primo capitolo si occuperà di analizzare il tema della Digitalizzazione, definendo la terminologia che possa far comprendere al meglio il fenomeno oggetto di studio. Mi soffermerò nella spiegazione di concetti come l’E-government, ossia il processo volto ad impiegare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per riorganizzare l’attività amministrativa. Inoltre, tratterò un concetto nuovo ed ancora dibattuto, ossia lo sviluppo delle smart city, infine presenterò la situazione italiana attuale, secondo l’analisi effettuata dall’Unione Europea relativa al processo di digitalizzazione. Il secondo capitolo verrà trattato analizzando dal punto di vista giuridico- normativo il processo di digitalizzazione, gli interventi promossi dal Governo, dunque le tappe legislative caratterizzanti questo difficile percorso. Verranno evidenziati gli strumenti adoperati per una semplificazione nel rapporto tra cittadini – imprese e Stato. Analizzando come la pandemia ha messo in risalto l’importanza di un intervento di riforma per la macchina amministrativa volto a rilanciare l’economia del Paese. Il terzo capitolo è incentrato sull’organizzazione del lavoro all’interno della Pubblica Amministrazione. Il Covid-19 ha permesso di attivare il lavoro agile (smart working) accanto al telelavoro, modalità di lavoro già esistenti ma poco utilizzati nella Pubblica Amministrazione. Il quarto capitolo, dopo aver definito l’impatto della digitalizzazione all’interno dell’Amministrazione scolastica, tratterà come sia fondamentale all’interno di essa incrementare l’utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione Innovation Comunication Technology (ICT) al fine di formare “una nuova classe di middle manager e operativi in grado di sfruttare le tecnologie esistenti per attuare l’auspicato recupero di competitività e crescita”. Inoltre, verrà esposto un lavoro di customer satisfaction, condotto attraverso la somministrazione di un questionario ad un campione casuale per comprendere al meglio il grado di soddisfazione della Dad.
|