Riassunto analitico
Le società a partecipazione pubblica rappresentano uno strumento mediante il quale gli Stati hanno esercitato, e in alcuni casi esercitano tutt’ora, il controllo su settori fondamentali per la collettività e per l’economia nazionale. A partire dagli anni Ottanta del XX secolo si è verificata, tuttavia, un’importante inversione di tendenza. In seguito all’emersione di alcune fragilità del sistema delle partecipazioni pubbliche, si è infatti registrato un aumento del ricorso alla privatizzazione, con un nuovo modello economico che appariva più proficuo per la tenuta economica dello stato. Si sono così susseguiti diversi cambiamenti nel sistema delle partecipazioni statali, e più in generale nel rapporto tra Stato e mercato, complici anche le politiche adottate dall’Unione Europea. Obiettivo di questo studio è la valutazione dell’efficacia del sistema delle partecipazioni pubbliche e l’analisi degli effetti positivi e negativi generati dalle privatizzazioni sul sistema economico statale, sia in astratto che in concreto. Per fare queste valutazioni si partirà da un caso studio: il caso Alitalia. La vicenda, che ha riguardato la compagnia di bandiera italiana dal 1946 fino al 2021, ha dato modo di interrogarsi sull’efficacia per il sistema economico nazionale della partecipazione pubblica. La società ha infatti accumulato perdite nel corso degli anni, arrivando a generare miliardi di debiti. Per cercare di porre rimedio a questa situazione, si sono susseguiti innumerevoli tentativi di risanamento e di privatizzazione, che tuttavia hanno dato luogo ad esiti discutibili. Partendo dall’analisi dei principali momenti storici che hanno segnato l’involuzione economica di Alitalia, cercheremo di individuare le cause che hanno determinato una tale difficoltà nella sua gestione e nella realizzazione di una privatizzazione efficace. Si passerà in seguito ad un’analisi volta a valutare se la gestione della società in questione è stata svolta in conformità ai principi di diritto amministrativo, principi che dovrebbero sorreggere una partecipazione statale. Una particolare attenzione sarà rivolta ai principi di efficienza, di economicità e della libera concorrenza. Infine, alcuni cenni saranno dedicati alle vicende inerenti la nuova compagnia ITA Airways, ormai prossima alla privatizzazione. Dopo aver analizzato questo caso specifico, si passerà alla trattazione del tema più generale delle società a partecipazione pubblica. Ci soffermeremo in primo luogo sulle principali vicende inerenti all’evoluzione del sistema delle partecipazioni pubbliche nel tempo, per passare poi alla disciplina dettata dal d. lgs. n. 175 del 2016, con un focus specifico sulle società in house. Nell’illustrare tale disciplina, ci concentreremo principalmente sull’obiettivo perseguito dal legislatore, ossia il riordino della disciplina legislativa e la razionalizzazione delle partecipazioni pubbliche. Infine, ci concentreremo sui principali effetti generati dalla privatizzazione, per cercare di capire se la stessa rappresenti o meno una soluzione agli svantaggi della partecipazione pubblica.
|