Riassunto analitico
Il presente lavoro di tesi riassume l’attività svolta durante il tirocinio curriculare presso l’ufficio tecnico di Bosch Rexroth Oil Control Spa nella sede di Nonantola (MO). L’obbiettivo è quello di sviluppare un nuovo design di una elettrovalvola a cartuccia monitorabile 2 vie e 2 posizioni normalmente chiusa in cui si vuole sostituire il sensore ad effetto Hall attualmente impiegato sulle valvole proposte a catalogo con un altro sensore più vantaggioso in termini di funzionalità. Il sensore svolge la funzione di rilevare il movimento dell’elemento mobile della valvola e attraverso il suo output si è in grado di conoscere se si ha o meno il passaggio di portata. Il design proposto è stato prototipato e testato in modo tale da poter individuarne le criticità e comprendere come il progetto si posiziona rispetto alla soluzione attuale e a quella dei competitor. Il progetto di tesi è stato suddiviso in una prima parte in cui è stato sviluppato il design concettuale della nuova versione, sulla base di questo sono state fatte le prime valutazioni sulle performance da raggiungere, successivamente il design è stato dettagliato in modo tale da ottenere dei disegni costruttivi per la realizzazione dei primi prototipi. Infine, l’attenzione è stata rivolta alla fase di test per verificare i risultati attesi in fase di progettazione, in particolare l’obbiettivo è di ottenere una nuova versione che sia migliore in termini di ∆p di attraversamento della valvola rispetto alle soluzioni esistenti e con ingombri minori. Per quanto riguarda il ∆p i risultati ottenuti sono soddisfacenti, tuttavia, sarà necessario studiare approfonditamente gli effetti che le corse hanno sull’apertura della valvola in quanto gli esiti delle prove hanno mostrato come il design proposto sia critico in termini di portata e pressione del carico che la valvola riesce a gestire.
|