Riassunto analitico
Il Caso ThyssenKrupp (relativo all'incendio scoppiato nello stabilimento torinese dell'acciaieria ThyssenKrupp nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007) si configura come caso scuola per la pluralità delle questioni e delle problematiche di natura giuridica affrontate nel corso del relativo processo. In particolare, nella storica sentenza n. 38343/2014 le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione tracciano la - da sempre controversa e incerta - linea di confine tra dolo eventuale e colpa cosciente, fornendo un fondamentale paradigma di riferimento per tutta la giurisprudenza successiva. Oltre alla problematica distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente, viene affrontato anche il difficile tema relativo all'individuazione e delimitazione delle posizioni di garanzia nell'ambito delle organizzazioni complesse. Questi gli argomenti che si intendono trattare, insieme ad un'analisi dei principali profili di diritto penale del lavoro.
|