Riassunto analitico
Questa tesi esplora in dettaglio la gestione dei progetti nelle aziende che operano con strategie di produzione su ordine (Production to Order - PTO), con un'analisi specifica del caso di E80 Group, un'azienda leader nel settore dell'automazione industriale e della logistica integrata. La tesi è suddivisa in capitoli che coprono vari aspetti del Project Management, dal ciclo di vita del progetto fino alla definizione dello scopo e all'implementazione di strumenti pratici per migliorare la gestione delle commesse.
Il primo capitolo è dedicato al Project Management, offrendo una panoramica completa delle sue componenti fondamentali. Si inizia con una definizione del progetto e delle sue caratteristiche chiave, passando poi attraverso il ciclo di vita del progetto, suddiviso nelle fasi di iniziazione, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e chiusura. Vengono inoltre analizzati gli strumenti di Project Management, come la Work Breakdown Structure (WBS), l'Organizational Breakdown Structure (OBS), e il Gantt Chart, che aiutano a pianificare e monitorare i progetti.
Il secondo capitolo si concentra sulle aziende che producono su ordine, esplorando le diverse tipologie di produzione su commessa e le loro caratteristiche distintive. Viene analizzato come queste aziende gestiscono il ciclo di vita della commessa e il controllo di gestione, con particolare attenzione alle sfide e alle opportunità che derivano dalla necessità di personalizzare i prodotti secondo le richieste specifiche dei clienti. Questo capitolo fornisce il quadro teorico per comprendere meglio il contesto operativo di E80 Group.
Nel terzo capitolo viene presentata E80 Group S.P.A, descrivendo in dettaglio i suoi prodotti, le soluzioni offerte e la strategia produttiva. Questo capitolo serve a contestualizzare l'analisi successiva, fornendo una visione completa delle operazioni aziendali e delle sfide che E80 affronta nella gestione dei suoi progetti complessi.
Il quarto capitolo è dedicato alla definizione dello scopo del progetto e al ruolo del Project Manager Operations (PMOP) nella gestione dei progetti in E80 Group. Viene esaminata la RACI Matrix per identificare chiaramente ruoli e responsabilità, e viene descritto il processo di gestione del progetto durante la fase di definizione dello scopo, suddiviso nelle fasi di apertura del progetto (Project Opening), lancio del progetto (Project Launch) e rilascio tecnico (Technical Release). Questo capitolo sottolinea l'importanza della definizione accurata dello scopo per il successo del progetto e descrive come il PMOP svolge un ruolo cruciale nel garantire che tutte le fasi siano eseguite correttamente.
Il quinto capitolo introduce la creazione della Checklist Macchine, uno strumento sviluppato per valutare lo stato di avanzamento della definizione dello scopo del progetto. La checklist è strutturata per identificare elementi critici, pesare i processi e raccogliere input dai vari stakeholder. Viene descritto il processo di creazione di uno strumento PDRI (Project Definition Rating Index) personalizzato, che aiuta a valutare la completezza e l'accuratezza della definizione dello scopo prima di procedere con le fasi successive del progetto.
Il sesto capitolo tratta la creazione della Checklist Processo, che serve a garantire che tutte le procedure necessarie siano seguite correttamente durante l'esecuzione del progetto. Viene descritta la definizione del processo, la preparazione della documentazione, l'accesso ai documenti, la pianificazione della formazione, l'implementazione del processo e infine la fase di monitoraggio e finalizzazione. Questo capitolo sottolinea l'importanza di una gestione accurata dei processi per il successo del progetto.
La tesi si conclude con un capitolo di conclusioni in cui vengono riassunti i risultati ottenuti.
|
Abstract
This thesis explores in detail project management within companies that operate with Production to Order (PTO) strategies, with a specific analysis of E80 Group, a leading company in the industrial automation and integrated logistics sector. The thesis is divided into chapters covering various aspects of Project Management, from the project life cycle to scope definition and the implementation of practical tools to improve order management.
The first chapter is dedicated to Project Management, providing a comprehensive overview of its fundamental components. It begins with a definition of the project and its key characteristics, followed by an examination of the project life cycle, divided into initiation, planning, execution, monitoring, and closing phases. Project Management tools, such as the Work Breakdown Structure (WBS), Organizational Breakdown Structure (OBS), and Gantt Chart, are also analyzed to understand how they assist in planning and monitoring projects.
The second chapter focuses on companies that produce to order, exploring different types of production and their distinctive characteristics. It analyzes how these companies manage the order life cycle and control processes, with particular attention to the challenges and opportunities that arise from the need to customize products according to specific customer requests. This chapter provides the theoretical framework to better understand E80 Group's operational context.
The third chapter presents E80 Group S.P.A., detailing its products, solutions offered, and production strategy. This chapter contextualizes the subsequent analysis, offering a complete view of the company's operations and the challenges E80 faces in managing its complex projects.
The fourth chapter is dedicated to the definition of the project scope and the role of the Project Manager Operations (PMOP) in managing projects at E80 Group. The RACI Matrix is examined to clearly identify roles and responsibilities, and the project management process during the scope definition phase is described, divided into Project Opening, Project Launch, and Technical Release. This chapter emphasizes the importance of accurate scope definition for project success and describes how the PMOP plays a crucial role in ensuring all phases are executed correctly.
The fifth chapter introduces the creation of the Machine Checklist, a tool developed to assess the progress of project scope definition. The checklist is structured to identify critical elements, weigh processes, and gather input from various stakeholders. The process of creating a customized Project Definition Rating Index (PDRI) tool is described, helping to evaluate the completeness and accuracy of the scope definition before proceeding to the next project phases.
The sixth chapter addresses the creation of the Process Checklist, which ensures that all necessary procedures are correctly followed during project execution. The chapter describes process definition, document preparation, document access, training planning, process implementation, and finally, monitoring and finalization. This chapter highlights the importance of accurate process management for project success.
The thesis concludes with a chapter summarizing the results obtained.
|