Riassunto analitico
La Neuroglobina (Ngb) è una eme-proteina monomerica presente principalmente a livello Neuronale e nella retina oculare in concentrazioni differenti (1 µM nel primo caso 100 µM nel secondo). Ricerche recenti, hanno avanzato la teoria per cui la Ngb svolga un ruolo di neuro-protezione in quanto, la sua espressione è indotta in condizioni di stress ossidativo e anossia celebrale. Un ulteriore ruolo associato alla Ngb risulta essere la sua capacità di interagire con il solfuro (espresso in condizioni patologiche risulta essere tossico in alte concentrazioni), quindi di modulare la tossicità di esso in patologie come l’ictus. In questo studio di tesi sono state studiate le cinetiche di interazione tra Ngb (wild Type/C46A-C55A) e il solfuro al variare del pH e come l’introduzione di reattivi radical scavenger modulasse la reattività. Attraverso l’utilizzo di spettroscopia Uv-Vis si sono studiate le cinetiche di reazione e si è ipotizzato un meccanismo di interazione tra la proteina e il solfuro; i precipitati formati sono stati caratterizzati con microscopia SEM. la Ngb nelle due forme fisiologiche interagisce in maniera articolata con il solfuro, un aspetto rilevate della reattività ottenuta è la formazione del sulfeme che si origina anche in condizioni riducenti a differenza delle altre due proteine in grado di formare l’addotto (mioglobina ed emoglobina). Questa possibilità ha delle ricadute fisiologiche quando in condizioni patologiche si ha sovraproduzione di solfuro.
|