Riassunto analitico
L'epilessia è un gruppo eterogeneo e diffuso di malattie neurologiche che colpisce non meno di 50 milioni di persone in tutto il mondo. Tra le molteplici problematiche che accompagnano questo disturbo, è noto che i pazienti con epilessia abbiano un rischio maggiore di morire prematuramente rispetto alla popolazione generale, con i giovani adulti che rappresentano quasi il 50% di queste morti premature. La morte improvvisa e inaspettata nell'epilessia (SUDEP) è definita come la morte improvvisa, inaspettata, testimoniata o non testimoniata, non traumatica e non per annegamento in pazienti con epilessia, con o senza evidenza di una crisi epilettica, escludendo lo stato epilettico, e in cui l'esame autoptico non riveli una causa di morte tossicologica o anatomica. Sia nei pazienti epilettici adulti che pediatrici la SUDEP rappresenta la principale causa di morte prematura, con un'incidenza stimata di 1-2 casi di SUDEP per 1000 persone con epilessia all'anno. Il principale fattore di rischio identificato in letteratura come associato a un aumento statisticamente significativo del rischio di SUDEP è lo scarso controllo delle crisi generalizzate tonico-cloniche (GTCS) primarie o secondarie (OR 5-07 per uno o due GTCS per anno e OR 15-46 per tre o più GTCS per anno). I meccanismi che scatenano la SUDEP sono attualmente poco chiari ma, gli studi osservazionali condotti finora mostrano come la SUDEP sia accompagnata da importanti alterazioni cardio-respiratorie che suggeriscono come, nella sua patogenesi, siano possibilmente coinvolte strutture e aree cerebrali cruciali per il controllo delle funzioni autonome e dei processi respiratori. A questo proposito, gli strumenti di neuroimaging offrono un importante contributo nell'indagare i meccanismi alla base della SUDEP e nella ricerca di possibili biomarcatori utili per identificare e stratificare i pazienti in base al rischio di SUDEP. Pertanto, lo scopo di questo studio è quello di indagare la connettività funzionale (FC) di aree cerebrali note per essere coinvolte nella fisiopatologia della SUDEP. In particolare, lo scopo primario è quello di approfondire come le anomalie epilettiformi intercritiche registrate durante lo studio con EEG-fMRI modifichino la connettività funzionale tra le regioni di interesse identificate (ROI), tra le ROI e l'intero cervello, e di confrontare i pattern di FC emersi nei pazienti deceduti per SUDEP con quelli dei controlli ad alto e basso rischio di SUDEP.
|
Abstract
Epilepsy is a widespread group of neurological diseases that affects no fewer than 50 million people worldwide. Among the multiple issues that accompany this disorder, it is well known that patients with epilepsy have a higher risk of dying prematurely than the general population, with young adults who account for almost 50% of these premature deaths. Sudden unexpected death in epilepsy (SUDEP) is defined as the sudden, unexpected, witnessed or unwitnessed, nontraumatic and non-drowning death in patients with epilepsy, with or without evidence for a seizure and excluding documented status epilepticus, in which postmortem examination does not reveal a toxicologic or anatomic cause of death. In both pediatric and adult epilepsy populations, SUDEP represents the leading cause of premature death, with an estimated incidence of 1-2 cases of SUDEP per 1000 people with epilepsy per year. The main risk factor identified as being associated with a statistically significant increased SUDEP risk is poor control of primary or secondary generalized tonic-clonic seizures (OR 5·07 for one to two GTCS per year and OR 15·46 for three or more of GTCS per year). Although the mechanisms leading to SUDEP remain unclear, observational studies carried out so far show that SUDEP is accompanied by important cardio-respiratory alterations, suggesting the possible involvement in its pathogenesis of brain structures and areas crucial for autonomic control and regulation of respiratory processes. In this regard, neuroimaging tools offer an important contribution to the investigation of the mechanisms underlying SUDEP and the research of possible biomarkers useful to identify and stratify living patients according to the risk of SUDEP. Therefore, the aim of the present study is to investigate the functional connectivity (FC) of brain areas known to be involved in the pathophysiology of SUDEP. In particular, the primary purpose is to evaluate how interictal epileptiform discharges registered during the EEG-fMRI scans influence FC among the identified regions of interest (ROIs), and the ROIs and the whole brain, and to compare FC patterns emerged from SUDEP cases and epilepsy controls at high-risk and low-risk of SUDEP.
|