Riassunto analitico
Lo scopo del progetto è realizzare un’interfaccia interattiva per supportare l’operatore durante il procedimento di “risoluzione degli errori” (in inglese troubleshooting), che consiste nell'identificazione del mal funzionamento di un dispositivo e in una ricerca della causa del problema, attraverso uno svolgimento di rimozione progressiva delle possibili problematiche conosciute. La collaborazione con l’azienda Tetra Pak® e la ricerca di un sistema user friendly hanno evidenziato la necessità di realizzare una nuova applicazione digitale per sostenere i tecnici nel ripristinare con facilità le funzionalità della macchina nel caso di guasti o alterazioni del normale funzionamento. Questo strumento vuole essere il primo passo verso una soluzione smart di problematiche che. in alcune situazioni, vengono ancora svolte in modo manuale, cartaceo e non standardizzato. Il fine ultimo è quello di sviluppare il procedimento di troubleshooting su dispositivi digitali, nei quali le informazioni possono essere rese disponibili e aggiornate in modo comodo e veloce. È stata a tal fine realizzata una applicazione che sostenesse e gratificasse l’operatore durante il processo, velocizzando quelle attività che comporterebbero un arresto prolungato della macchina, il riconoscimento dei problemi in tempi non immediati e operazioni non efficaci. Il contesto in cui si inserisce il lavoro svolto e trattato in questa tesi è quello della quarta rivoluzione industriale nella quale le industrie vogliono migliorare l'interconnessione tra i loro diversi settori come ad esempio la produzione, la progettazione e la manutenzione. In una “Industria 4.0”, si verrà a creare un ambiente in cui i processi saranno completamente automatizzati poiché, supportati da un apposito sistema di comunicazione, potranno scambiare dati con altri sistemi, monitorarsi e agire di conseguenza. In tal modo si diffonderà la presenza di macchine e strumentazioni intelligenti che produrranno più efficienza nei rispettivi ambiti applicativi. All’interno del progetto viene sempre presa in considerazione l'ottica di integrazione tra il sistema macchina e il sistema aziendale pensando a condividere informazioni anche ad altri enti che usano e sviluppano quel dispositivo per aggiornare e migliorare le sue caratteristiche. Per questo motivo si è indagato sul modo in cui vengono raccolte le indicazioni tecniche nei manuali operativi (Maintenance Manual, MM) secondo lo standard DITA e su come queste possono diventare dati testuali e grafici digitali in modo automatico a partire dagli stessi. Nel corso della tesi verranno dettagliate le funzionalità dell'applicazione, la sua possibilità di essere flessibile e dinamica in base al tipo di macchina e al profilo dell'utente, l'abilità di salvare uno storico delle operazioni eseguite per svolgere indagini statistiche e la capacità di recuperare informazioni logiche, testuali e grafiche direttamente dai manuali.
|