Riassunto analitico
Iniziando il nostro percorso pare più che opportuno definire, in maniera chiara e comprensibile, soprattutto per coloro non avvezzi alla materia, che cosa si intenda per tecnologia a registro distribuito; per poi procedere delineando, seppure non con la pretesa di esaustività, le diverse tipologie di D.L.T. e i protocolli di consenso. La tecnologia ut supra è essenziale, poiché il ledger distribuito nella blockchain viene strutturato come una catena di blocchi. Proseguiremo la nostra analisi tracciando le caratteristiche (decentralizzazione, trasparenza, sicurezza, immutabilità, efficienza) che costituiscono le fondamenta di una blockchain, illustrando poi i concetti essenziali in questo mondo: gli indirizzi, i wallets, le transazioni. Successivamente attueremo un excursus su Bitcoin ed Ethereum. La lex cryptographia. Può la blockchain estraniarsi completamente dal quadro normativo? Questo quesito sarà oggetto della nostra analisi. In ultimo, un caso studio relativo ai progetti EBSI e IBSI. Lo Smart contract a parere di dottrina maggioritaria è un software; tuttavia, vi sono anche pareri contrastanti e crediamo sia opportuno soffermarci sulle diverse visioni, analizzando quindi l'eventuale sussistenza degli elementi essenziali del contratto tradizionale nel contratto smart e focalizzandoci, seppur brevemente, sulle possibili cause patologiche. Proseguiremo la trattazione del capitolo con un'analisi comparata della normativa sugli smart contracts e la blockchain negli Stati Uniti (soffermandoci anche a livello di alcuni Stati federali), in Svizzera, in Cina e nel Regno Unito; passando poi ad una analisi europea e dei singoli Stati comunitari, tra cui Germania, Malta e l'Italia. Infine, sempre in tema di smart contracts, abbiamo cercato di riassumere differenti problematiche giuridiche sollevate di recente in ambito dottrinale. Altre interessanti questioni sorgono nelle evoluzioni e/o comunque nelle implicazioni degli smart contracts come appunto: gli smart legal contracts, le modalità di contatto della blockchain con il mondo off-chain, il fenomeno delle DAOs e delle loro evoluzioni. In chiusura del terzo capitolo, abbiamo analizzato inoltre il ruolo che potrebbero ricoprire, o stanno già ricoprendo, concentrandoci in ambito economico-giuridico, le nuove figure professionali a fronte della diffusione di queste tecnologie. Il nostro percorso vuole concludersi trattando temi oggi estremamente diffusi, anche se, come vedremo, non nuovi: gli NFTs, con una digressione sui principali aspetti giuridici degli stessi. Strettamente connesso al mondo degli nfts, tratteremo il “Metaverso” e, con esso, i diritti connessi. Lo scritto si concluderà con un altro caso pratico, il caso Meta Platforms Inc.
|
Abstract
As we begin, it seems fitting to define what is meant by distributed ledger technology in a clear and comprehensible way, especially for those unfamiliar with the subject. We will then go on to outline the different types of DLT and consensus protocols in a non-exhaustive manner. The above-mentioned technology is key, as the distributed ledger is structured as a chain of blocks in blockchain.
We will continue our analysis by outlining the characteristics such as decentralization, transparency, security, immutability and efficiency which are the foundations of a blockchain, before addressing the essential concepts in this world such as addresses, wallets and transactions. Afterwards, we will give an overview of Bitcoin and Ethereum.
The lex cryptographia - can blockchain completely extricate itself from the regulatory framework? This question will be the subject of our analysis. Afterwards, we will present a case study related to the EBSI and IBSI projects.
In the majority view, smart contracts are a form of software. There are however also opposing views and we believe it is appropriate to address both, thus we will analyse whether the essential elements of traditional contracts exist in smart contracts and focus, albeit briefly, on possible pathological causes. We will then move to a comparative analysis of smart contracts and blockchain regulations in the United States (also focusing on some aspects at the individual state level), Switzerland, China and the United Kingdom then looking at EU regulations and single states, including Germany, Malta and Italy. Finally, still on the subject of smart contracts, we will try to summarize different issues raised recently in the legal domain.
Some other interesting questions emerge in the evolution or, in any case, in the implications of smart contracts such as their practical aspects, smart legal contracts, the ways in which blockchain is in contact with the off-chain world, the phenomenon of DAOs and their evolution. To close the third chapter, we will also examine the role that new professional figures could play, or are already playing, when faced with the spread of these technologies, with a focus on the economic and legal aspects.
Our journey concludes with a focus on topics which are extremely prevalent today but are by no means new: NFTs and their legal implications. Closely related to the world of NFTs, we will deal with the "Metaverse" and its related rights. The paper will conclude with another practical case study focusing on Meta Platforms Inc.
|