Riassunto analitico
Obiettivo: Il rapporto tra Calcio e Fosforo sierici (Ca/P) è uno strumento accurato al fine di differenziare i pazienti affetti da iperparatiroidismo primitivo (PHPT) dai soggetti sani. Tuttavia, altre patologie del metabolismo fosfo-calcico potrebbero alterare il rapporto Ca/P, come ad esempio condizioni di ipoparatiroidismo (HP). Lo scopo di questo studio è verificare la accuratezza del rapporto Ca/P nella diagnosi di disordini del metabolismo fosfo-calcico, in particolare di HP. Metodi: Studio caso-controllo, monocentrico, retrospettivo, che include 120 pazienti con HP documentato e confrontati con 196 controlli. I pazienti del gruppo dei casi sono stati arruolati tra pazienti tra pazienti con diagnosi certa di HP e non in trattamento con terapie interferenti con il metabolismo fosfo-calcico. Risultati principali: Ca sierico, P sierico, PTH sierico, 25-OH vitamina D, albumina e creatinina. Risultati: Il rapporto Ca/P si è rivelato significativamente inferiore nei pazienti affetti da HP, confrontati con i controlli (p<0.0001). Attraverso l’analisi delle curve ROC è stato possibile individuare, per il rapporto Ca/P, il cut-off pari a 2.35 in grado di indentificare i pazienti affetti da HP (sensibilità 80.8%, specificità 79.1%). Per i casi in cui l’albumina plasmatica era disponibile, la soglia del rapporto tra calcio corretto per l’albuminemia e fosforo pari a 2.29 ha dimostrato un potere diagnostico simile a quello del rapporto calcio-fosforo (sensibilità 81.3%, specificità 81.1). Conclusioni: Il rapporto Ca/P sierico inferiore a 2.35 è uno strumento estremamente accurato al fine di identificare pazienti con HP. In forza della sua straordinaria semplicità, questo parametro può essere proposto come esame di prima linea o come screening nel processo diagnostico quando si sospetta o si deve escludere HP o una patologia del metabolismo fosfo-calcico.
|
Abstract
Objective: The serum calcium-phosphorus (Ca/P) ratio is an accurate tool to differentiate patients with primary hyperparathyroidism (PHPT) from healthy subjects. However, other disorders of the Ca-P metabolism might impair the Ca/P ratio, such as hypoparathyroidism (HP). The aim of this study is to validate the accuracy of Ca/P ratio in the diagnosis of Ca-P metabolism disorders, in particular of HP.
Methods: Single-center, retrospective, case-control study, including 120 patients with documented HP compared with 196 controls. The patients in the case group were enrolled among patients with certain diagnosis of HP and not under treatment interfering with calcium-phosphorus metabolism. Main outcomes: serum Ca, P, parathyroid hormone (PTH), 25-OH vitamin D, albumin and creatinine.
Results: The Ca/P ratio was significantly lower in HP patients, compared to controls (p<0.0001). At ROC curves analysis, the cut-off of 2.35 for Ca/P ratio was able to identify patients with HP (sensitivity 80.8%; specificity 79.1%). When serum albumin was available, the use of serum corrected Ca/P ratio with a cut-off of 2.29 had a diagnostic power (sensitivity 81.3%, specificity 81.1%) similar to that of Ca/P.
Conclusions: The serum Ca/P ratio below 2.35 is a highly accurate tool to identify patients with HP. Thanks to its extraordinary simplicity, this index can be proposed as a screening and first-line examination in the diagnostic work-up when HP or a disorder of Ca-P metabolism is suspected or should be ruled out.
|