Riassunto analitico
Valutazione dell’efficacia e affidabilità del dispositivo indossabile VivoFit2 rispetto all’accelerometro triassiale Actigraph GT3X nella misurazione dell’attività fisica quotidiana in pazienti geriatrici con HIV
Background: I livelli di attività fisica possono aumentare grazie a dispositivi di monitoraggio disponibili sul commercio, come il VivoFit2. Tuttavia, l'accuratezza del VivoFit2 nella misurazione dei passi nei pazienti anziani con HIV rimane sconosciuta.
Questo studio aveva lo scopo di determinare la validità predittiva del VivoFit2 nel misurare il numero dei passi durante un test di laboratorio e in condizioni di vita quotidiana. Obiettivo secondario era la valutazione dell’associazione tra i passi rilevati dal VivoFit2 e gli outcomes/esiti di salute più rilevanti.
Metodi: Ventinove adulti con infezione da HIV di età superiore ai 65 anni sottoposti a terapia ARV efficace, hanno indossato Vivofit2 e Actigraph per 3 giorni consecutivi. Per la valutazione in condizioni di vita quotidiana, i conteggi dei passi sono stati analizzati come media giornaliera. Tre volontari sani hanno eseguito un test di 2 minuti del cammino (2MWT) e un esercizio di salita delle scale indossando Actigraph e VivoFit2 contemporaneamente. I passi registrati dai dispositivi sono stati confrontati con quelli misurati visivamente. Sono anche state valutate le seguenti caratteristiche descrittive al basale: • Età (anni) • Circonferenza della vita (cm) • Le variabili tradizionali dell'HIV che includono il Nadir e il valore corrente di CD4, ottenute a partire dalla documentazione medica. • Multimorbidità (MM): definita da ≥3 comorbidità • Frailty: valutata con un indice di fragilità a 37 variabili (FI) precedentemente validato nella coorte della Clinica Metabolica di Modena dell’HIV e utilizzato come una variabile continua. La frailty è stata definita per FI≥0.3 • Qualità della vita (QoL): valutata con il questionario EQ5D5L Risultati: Il campione era di 29 pazienti con HIV che stavano facendo terapia con ART, con una carica virale di RNA- HIV non rilevabile; il 76% erano uomini e l'età media era di 72,72 anni (SD 5,14). La durata media dell'infezione da HIV è stata di 213 mesi e il valore corrente di CD4 era di 584.39 (SD 231.27). La circonferenza della vita media dei pazienti era di 98.57cm (SD 11.15). La prevalenza di MM era del 79.31% e quella della fragilità era dell’82,76% . È stata rilevata una QoL diminuita in 20 pazienti (80%).
Il numero di passi contati da osservazioni dirette durante il 2MWT e il test delle scale è stato paragonabile al VivoFit2 e non all’ActiGraph. Infatti i valori di ICC(1,2) ricavati confrontando l’Actigraph e il VivoFit2 rispettivamente con la misura manuale dei passi sono stati - per il cammino in piano (2MWT): VivoFit2 – misura manuale ICC(1,2) =0.60 (0.16-0.81) Actigraph – misura manuale ICC(1,2) =0.16 (-0.2 - 0.52) MAPE VivoFit2 = 4.9% MAPE Actigraph = 20.3% - per la salita delle scale: Vivofit2 –misura manuale ICC(1,2) = 0.77 (0.51-0.89) Actigraph –misura manuale ICC(1,2) = -0.77 (-4.4 - 0.79) MAPE VivoFit =9.8% MAPE Actigraph =19.5% [Dove un valore di ICC ≥0,75 significava eccellente concordanza, 0,60-0,74 buona, 0,40-0,59 discreta e <0,40 scarsa concordanza. È stata calcolata una media di errore percentuale assoluto (MAPE) tra i dispositivi: (errore assoluto / passi osservati) × 100%.] Inoltre, la relazione tra VivoFit2 e ActiGraph non è risultata statisticamente significativa (ICC = -0,42, 95% CI -0,67 a -0,07, p = 0,99).
Durante la valutazione dei 3 giorni in condizioni di vita quotidiana, il numero medio di passi giornalieri registrato da VivoFit2 era 7550 (5700-10800) e da Actigraph era 12600 (8500-15000). Non è stata raggiunta una buona concordanza tra il VivoFit2 e l’ActiGraph nel conteggio medio di passi / giorno in questi 3 giorni (ICC = 0,42, 95% CI 0,21 a 0,59, p<0,01).
|