Riassunto analitico
Introduzione Considerato l’aumento nell’impiego di cateteri venosi centrali (CVC) e cateteri centrali ad inserimento periferico (PICC) nel paziente oncoematologico, le batteriemie CVC-correlate (CLABSI) sono diventate un importante soggetto di ricerca. Tuttavia, il rischio infettivo correlato con i diversi dispositivi rimane controverso. L’obiettivo del nostro studio è stato di determinare l’incidenza delle CLABSI e confrontare i tassi d’infezione nei diversi tipi di catetere.
Metodi Attraverso uno studio retrospettivo sono stati indagati l’incidenza e i fattori di rischio per CLABSI e CRBSI associate con i PICC rispetto ai CVC a lungo termine (PORT e cateteri tunnellizzati esterni) nei pazienti ricoverati presso l’unità di Oncoematologia del policlinico di Modena, durante un periodo di 8 anni (Gennaio 2008 – Dicembre 2015). Sono stati calcolati i tassi di CLABSI e CRBSI generali e specifici di ogni dispositivo e i potenziali fattori di rischio sono stati ricercati tra età, sesso, diagnosi di malattia, anno di posizionamento e tipo di dispositivo.
Risultati 4247 cateteri vascolari centrali sono stati posizionati in 3509 pazienti oncoematologici da Gennaio 2008 a Dicembre 2015. 3555 cateteri sono stati rimossi per complicanze correlate al catetere stesso o termine di utilizzo. Una CLABSI si è verificata in 124 casi (2,92% di tutti i posizionamenti, 3,845% di tutte le cause di rimozione) con un’incidenza complessiva di 0,27 per 1000 giorni-catetere, mentre una CRBSI si è verificata in 91 casi (2.14% di tutti i posizionamenti, 2,55% di tutte le cause di rimozione) con un’incidenza complessiva di 0,20 per 1000 giorni-catetere. Il tempo medio richiesto per lo sviluppo sia di una CLABSI che di una CRBSI è stato di 55 giorni (range 27,5 – 141,0 e 26,0 – 125,0 giorni rispettivamente). L’analisi multivariata ha mostrato una significativa associazione solo tra PORT e CLABSI e tra t-CVC e CRBSI. Analizzando la microbiologia, la maggior parte delle CRBSI sono state causate da stafilococchi coagulasi-negativi (22,0%), Stafilococcus aureus (19,8%) e Candida spp. (15,4%), nonostante il numero di batteri Gram negativi coinvolti sia in aumento.
Conclusioni Il nostro studio conferma che i PICC sono associati con un minore rischio di CLABSI e CRBSI rispetto ai CVC a lungo termine, e quindi rappresentano un’alternativa sicura per l’accesso venoso centrale nel paziente oncoematologico.
|
Abstract
Background
As the use of long-term central venous catheters (CVCs) and peripherally inserted central catheters (PICCs) increased in cancer patients, central line-associated bloodstream infections (CLABSIs) became a crucial matter of concern. However, the infectious risk related to different devices remained controversial. The purposes of our study were to determine the overall rate of CLABSIs and compare device-specific infection rates in this population.
Methods
We retrospectively investigated the incidence and risk factors for CLABSIs and catheter-related bloodstream infections (CRBSIs) associated with PICCs versus long-term CVCs (PORT and external tunneled catheters) in patients who were admitted to the Haematology-Oncology unit of our University hospital in Modena during an 8 year period (January 2008 – December 2015).
Overall and device-specific rates of CLABSI and CRBSI were calculated and potential risk factors were captured among age, sex, type of disease, year of positioning and type of device.
Results
A total of 4247 intravascular catheters were assessed in 3509 cancer patients from January 2008 to December 2015. 3555 catheters were removed due to catheter-related complications or completion of therapy.
A CLABSI occurred in 124 cases (2,92% of all catheter insertions, 3,45% of all removals) with an overall incidence rate of 0.27 per 1000 catheter days, while a CRBSI occurred in 91 cases (2,14% of all catheter insertions, 2,55% of all removals), with an overall incidence rate of 0,20 per 1000 catheter days. Median time of infection was 55,0 days for all devices both for CLABSIs and CRBSIs (range 27,5 – 141,0 days and 26,0 – 125,0 days respectively).
Multivariable analysis showed significant association only for PORTs and CLABSIs (OR 1,65; 95% CI 1,02 – 2,65; p = 0,04) and for t-CVCs and CRBSIs (OR 2,38; 95% CI 1,15 - 4,92; p = 0,02).
With respect to microbiology, most CRBSIs were caused by coagulase-negative staphylococci (22,0%), Staphylococcus aureus (19,8%) and Candida species (15,4%), although the number of Gram-negative was increasing.
Conclusion
Our study confirmed that PICCs are associated with a lower risk of CLABSIs and CRBSIs than long-term CVCs, and thus represent a safe alternative for central venous access in cancer patients.
|