Riassunto analitico
L’ormone follicolo stimolante (FSH) è essenziale per il reclutamento e la maturazione del follicolo ovarico. Il recettore dell’FSH (FSHR) è espresso sulla superficie delle cellule della granulosa, le quali vanno incontro a proliferazione. Il gene FSHR consiste di 10 esoni e 9 introni. Gli esoni 1-9 codificano per la porzione di recettore deputata al legame con l’FSH, mentre l’esone 10 è importante per la trasduzione del segnale. A livello molecolare, il legame tra FSH ed il suo recettore induce l’attivazione di differenti molecole quali la cAMP e protein kinase (PK) A, PKB, PKC e l’aumento intracellulare di ioni calcio (Ca2+). L’esone 10 contiene molti polimorfismi singolo nucleotide (SNPs), tra i quali il più studiato è il c.2039A>G (rs6166). rs6166 è localizzato nella porzione intracellulare del recettore e consiste in un cambiamento aminoacidico da Asparagina a Serina (FSHR/Asn o FSHR/Ser), quest’ultima associata ad una minore sensibilità all’ormone FSH in vivo. I pochi studi in vitro non hanno evidenziato alcuna differenza tra i due recettori a livello di attivazione della cAMP-PKA pathways, mentre nessuno studio ha valutato eventuali effetti del polimorfismo sull’attivazione delle altre vie di trasduzione del segnale. In questo lavoro viene confrontata per la prima volta la cinetica di attivazione recettoriale in cellule della granulosa umane omozigoti per FSHR/Asn o FSHR/Ser, misurata in termini di attivazione delle vie di signaling alternative a cAMP-PKA pathway. Mediante esperimenti di dose-risposta a FSH viene evidenziata per la prima volta una diversa sensibilità in vitro del recettore, nonché una differente cinetica di attivazione delle molecole extracellular regulated kinase (ERK1/2) e cAMP-responsive element binding protein (CREB). Questi risultati in vitro suggeriscono che lo SNP rs6166 è in grado di modulare la risposta all’FSH in vivo mediante vie di trasduzione del segnale alternative alla più classica e studiata cAMP-PKA pathway.
|