Riassunto analitico
Il lavoro di ricerca esamina il fenomeno del nazionalismo in America Latina, dal 1800 fino agli anni Trenta del Novecento. La base dello studio è il testo Raza chilena di Nicolás Palacios, pubblicato nel 1904, che analizza le origini della popolazione cilena, attribuendole ad una mescolanza tra Goti e gli indios locali, gli Araucani. Il caso cileno, nello specifico, è esplorato a partire dalla conquista e dalla gestione del territorio da parte della Spagna. La ricerca evidenzia come i fatti della Rivoluzione Francese, penetrando nel paese, hanno influito sulla graduale perdita di prestigio della monarchia spagnola, influenzando la formazione di un particolare sentimento nazionale all'interno dello stato latinoamericano. Inoltre, seguendo l’esempio cileno si riflette anche su altri nazionalismi sviluppatisi nel sud del continente americano. La ricerca si concentra quindi sull'analisi approfondita del nazionalismo cileno, cercando di fornire una definizione il più possibile chiara e univoca, al fine di illustrarne le tematiche fondamentali.
|
Abstract
This research examines the phenomenon of nationalism in Latin America from 1800 to the
1930s. The study is grounded in Nicolás Palacios’s text Raza chilena, published in 1904,
which analyzes the origins of the Chilean population, attributing them to a mix of Goths
and local indigenous peoples, specifically the Araucanians.
The Chilean case is explored from the perspective of Spanish conquest and territorial
administration. The research highlights how the events of the French Revolution,
impacting the country, contributed to the gradual decline in the prestige of the Spanish
monarchy and influenced the formation of a distinct national sentiment within the Latin
American state.
Furthermore, by following the Chilean example, the study also reflects on other
nationalisms that emerged in the southern part of the American continent. The research
focuses on a detailed analysis of Chilean nationalism, aiming to provide a clear and unified
definition to illustrate its fundamental themes.
|