Riassunto analitico
In questo elaborato mi sono posto due principali obbiettivi: 1. Realizzazione di polveri lega ad alta entropia tramite il riutilizzo di polveri di scarto di INCONEL 625 provenienti da Additive Manufacturing. 2. Studio degli effetti della presenza di elementi metallici 4d nel reticolo della lega. Si vuole utilizzare una polvere di Inconel 625 principalmente per rafforzare la MPEA (Multi Principal Element Alloy) grazie agli elementi 4d presenti, quali Molibdeno e Niobio. Un’altra motivazione del perché si utilizza la polvere riciclata invece di creare la lega dalle polveri vergini pure è dovuto al fatto che, al momento, i metodi di smaltimento delle polveri sono poco chiari. Esistono aziende come Additiva, che dal momento in cui hanno iniziato a produrre componenti tramite le varie tecnologie di additive manufacturing, utilizzando come materia prima la polvere metallica, non dispongono di corrette normative per lo smaltimento del materiale di scarto e sono quindi costrette a stoccarlo. Il riutilizzo della polvere di scarto è utile solo nel caso in cui si riesca a creare una lega che porti effettivamente dei benefici, andrò quindi a studiare le varie caratteristiche fisiche e chimiche della lega registrando i vari cambiamenti nelle diverse proprietà.
|