Riassunto analitico
Il presente elaborato vuole presentare la gestione in prima persona della consulenza di un progetto di trasformazione e automazione digitale, svolto all’interno di un team agile di una banca cliente. Verrà svolta un’analisi degli aspetti manageriale, funzionale e tecnico: l’obiettivo è quello di fornire, sotto molteplici punti di vista, spunti di riflessione e metodi personali per la gestione e il conseguimento di un progetto di automazione. Verranno inoltre evidenziati i benefici ottenibili da un’impresa che automatizza i propri processi di business. Il progetto verrà descritto lungo tutte le sue fasi: (1) indagini delle opportunità di automazione attraverso interviste semi-strutturate, con successivo assessment del processo identificato da automatizzare; (2) business analysis del processo in ottica TO-BE, valutandone fattibilità, complessità e redditività; (3) design e proposta della soluzione agli stakeholders del processo, con identificazione dei relativi needs, modularizzazione del progetto secondo un approccio al riuso, predisposizione del piano di monitoraggio dell’automazione e re-design del workflow del processo TO-BE, in modo da sfruttarne al meglio le proprietà socio-tecniche; (4) sviluppo incrementale della soluzione con approccio modulare bottom-up e costante interazione con gli stakeholders; (5) collaudo e (6) rilascio, con monitoraggio dei KPI del processo e valutazione dei benefici che l’automazione ha generato. Lo stile di gestione del progetto ha seguito i moderni princìpi Agile, con un personale framework che combina il metodo Kanban alla filosofia Scrum, per svincolarsi dalla rigidità di un contesto focalizzato sulla sicurezza, come quello bancario. Il progetto illustrato ha permesso di ottenere rilevanti benefici in termini economici (ROI +213% dopo il primo anno), di operatività (OEE +47%) e ambientali (700.000 fogli di carta risparmiati ogni anno).
|