| Tipo di tesi | Tesi di laurea magistrale | ||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Autore | GESUALDI, MARIA GRAZIA | ||||||||||||||||||||||||||||||
| URN | etd-09112018-170453 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo | Implementazione di un database per il monitoraggio ambientale dei siti contaminati | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo in inglese | Implementation of a database for environmental monitoring of contaminated sites | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Struttura | Dipartimento di Ingegneria | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Corso di studi | Ingegneria Per La Sostenibilita' Ambientale (D.M.270/04) | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Commissione |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
| Parole chiave |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
| Data inizio appello | 2018-10-23 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Disponibilità | Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Data di rilascio | 2058-10-23 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Riassunto analitico
"Sviluppo e validazione su casi studio reali di procedure operative per la stima del rischio chimico per inalazione e contatto dermico degli operatori coinvolti nella bonifica dei siti contaminati e per la sua mappatura su scala territoriale" è finalizzato alla definizione e messa a punto di procedure operative e armonizzate per la valutazione e gestione dei rischi dei lavoratori nell'ambito delle attività di bonifica connessi alla presenza di contaminanti nel suolo e acque di falda nelle matrici ambientali. Il risultato che si è proposto di ottenere è la predisposizione di un manuale operativo che permetta di applicare una procedura integrata per la gestione dei dati di monitoraggio ambientale e la valutazione e gestione dei rischi per i lavoratori addetti alla bonifica di siti industriali ad alto inquinamento ambientale. Per far ciò, con l'obiettivo di poter fare una mappatura su scala territoriale, è stato definito un Sistema Informativo Geografico (GIS) a supporto della valutazione del rischio; è stato quindi necessario costruire un database (DB) che potesse interfacciarsi con un GIS |
|||||||||||||||||||||||||||||||
| Abstract | |||||||||||||||||||||||||||||||
| File |
|
||||||||||||||||||||||||||||||