Riassunto analitico
INTRODUZIONE: Il cancro alla prostata costituisce un serio problema di salute in tutto il mondo, in quanto rappresenta il secondo tumore più comunemente diagnosticato e la quinta causa di morte negli uomini. La prostatectomia radicale open, la prostatectomia laparoscopica o laparoscopica robot assistita (RALP) è il gold standard per la gestione del carcinoma prostatico localizzato. L'incontinenza urinaria è una delle complicanze più comuni che influenzano la qualità della vita postoperatoria dei pazienti sottoposti a RALP e aumenta il costo dell'assistenza post-operatoria. Sono state introdotte diverse tecniche chirurgiche per superare questo problema, inclusa la ricostruzione del legamento puboprostatico. In questo studio, discutiamo la nostra tecnica di ricostruzione anteriore del legamento puboprostatico durante RALP e il suo effetto sul risultato di continenza dopo l'intervento. MATERIALE E METODI: in questo studio retrospettivo sono stati analizzati i dati di 95 pazienti che sono stati divisi in due gruppi; il gruppo di controllo "Gruppo A" che comprende 47 pazienti sottoposti a RALP senza alcun tipo di ricostruzione e il gruppo di casi "Gruppo B" che comprende 48 pazienti sottoposti a RALP con ricostruzione del legamento puboprostatico anteriore. Il test U di Mann-Whitney e il test del chi quadrato di Fisher sono stati usati per il confronto tra i due gruppi. RISULTATI: Abbiamo definito la continenza come l'uso di non pad al giorno e i tassi di continenza sono stati riportati al momento della rimozione del catetere (T0), 1 mese (T1), 4 mesi (T4), 6 mesi (T6) e 12 mesi (T12). Inoltre, la social continence (l'uso di pad di sicurezza 0-1 al giorno) è stata riportata a 12 mesi dopo l'intervento. Il tasso di continenza era del 25% al momento della rimozione del catetere (T0) e aumentato fino al 79,2% a 12 mesi dopo l’intervento (T12) nel gruppo trattato; contro il 6,4% e il 66% rispettivamente a T0 e T12 nel gruppo di controllo. Si è quindi riscontrata una differenza significativa tra entrambi i gruppi a T0 e T6. CONCLUSIONE: Nonostante la ricostruzione anteriore del legamento puboprostatico non abbia mostrato effetti significativi sulla continenza complessiva dei pazienti con RALP, più pazienti erano continenti al momento della rimozione del catetere e 6 mesi dopo l'intervento, ciò supporta la teoria che la nostra tecnica di ricostruzione puboprostatica anteriore possa fornire una migliore continenza immediata e abbreviare il tempo di continenza precoce per i pazienti RALP. Tuttavia, la maggior parte della letteratura pubblicata mostrava tassi di continenza migliori con la ricostruzione anatomica totale (combinata anteriore e posteriore).
|