Riassunto analitico
La moda: uno strumento quotidiano che qualsiasi persona utilizza per comunicare sé stessa. Da sempre l’abbigliamento viene usato dall’uomo per parlare di sé, per parlare di ciò che ha dentro e tirarlo fuori, per parlare di ciò che fa parte della propria personalità e della propria esistenza. Il tempo va avanti e la moda con lui. Le persone cambiano e la moda con loro. Le persone sono diverse tra loro e infatti la moda ha mille sfaccettature. La psicologia e la sociologia studiano il costume proprio come fenomeno sociale e le funzioni che essa svolge nella costruzione dell'identità dell’individuo. Con la moda è possibile costruire l’immagine di sé al fine che soddisfi i propri desideri compensando paure e angosce: gli abiti, le borse, le scarpe, le sciarpe, i gioielli e gli accessori ci aiutano a mediare con la realtà, a risolvere i conflitti e le paure quotidiane, a perseguire gli obiettivi sociali e a sentirci integrati in un gruppo. L’immagine in questo modo parla, comunica chi siamo e chi vogliamo essere. Iniziamo a parlare sempre più di psicologia della moda in un mondo in cui l’apparenza è tutto e in un periodo storico in cui esporsi al pubblico è diventato più facile e immediato. Di conseguenza la moda diviene oggi un mezzo sempre più influente per esprimersi, ma anche per persuadere chi guarda e quindi chi giudica. Sono numerosi e noti gli eventi in cui le persone si sono servite proprio della moda per manipolare chi li osservava, ottenendo così più o meno risultati soddisfacenti. Molti sono stati gli studi in materia, ma mi chiedo: Quanto la gente comune sia consapevole di questa capacità manipolatoria ed espressiva della moda? Come viene considerata essa dal pubblico attuale? Che ruolo ha nell’epoca contemporanea? E soprattutto quanto viene considerata persuasiva? Che la moda e tutto il mondo del fashion – composto da marchi, tendenze, trend, top models ecc. – siano influenti nella società attuale è un dato di fatto ormai assodato da svariate ricerche, perciò quello che mi interessa indagare è piuttosto l’opinione pubblica a riguardo, ovvero comprendere più approfonditamente come la moda viene vista e considerata dallo sguardo pubblico col fine di avere un’idea generale sulla consapevolezza e sulla conoscenza della gente comune per trarne nuovo sapere utile e disponibile a chi opera proprio nel mondo della comunicazione persuasiva.
|