Riassunto analitico
Il Railway Crew Scheduling Problem (RCSP) consiste nel trovare la più efficiente combinazione di turni per coprire tutti i treni e le correlate attività da eseguire per un definito orizzonte temporale. Richiamando il lavoro di Jue Zhou, Xiaoming Xu, Jiancheng Long, Jianxun Ding (2021) l’equipaggio è nettamente la risorsa umana principale del processo treno. I costi associati all’equipaggio superano anche i costi energetici nella maggior parte dei sistemi ferroviari. Per esempio, le ferrovie Olandesi hanno pubblicato dei dati che dimostrano come le spese per il personale viaggiante raggiungono il 38% del totale dei costi operazionali nel 2018 (Dutch Railwais, 2018). Anche nel sistema ferroviario nel sistema ferroviario statale della Turchia impattano per più di un terzo rispetto alle spese totali valutando l’intervallo temporale tra il 2014 ed il 2018. Si intuisce da questi dati come risulti essere assolutamente necessario cercare di ottimizzare la fase di pianificazione del personale in questione, soprattutto nell’ottica di un mercato privatizzato sempre più competitivo. Lo sviluppo di questa tesi è strutturato come segue: - Nella Sezione 2 si descrive il Crew Planning nel contesto dei diversi livelli di pianificazione nel mondo ferroviario. Inoltre si definiscono i termini ed il linguaggio tecnico del crew scheduling; - Nella Sezione 3 si fornisce una panoramica della letteratura riguardo il Crew Scheduling Problem in ambito ferroviario. - Nella Sezione 4 si analizzano i diversi modelli di formulazione matematica del problema e si discute riguardo la loro funzione obiettivo ed i loro vincoli. - Nella Sezione 5 si trattano le tecniche di risoluzione di tali modelli - Nella Sezione 6 è proposto un lavoro di “keyword taxonomy” degli articoli pubblicati tra il 2020 ed il 2024; - Nella Sezione 7 finale si analizzano sommariamente le possibili direzioni di sviluppo del problema del futuro.
|