Riassunto analitico
Oggetto: questo studio si focalizza sul mutuo rapporto tra le patologie del tessuto connettivo, le vasculiti, e le manifestazioni neurologiche, le quali possono essere complicanze di queste patologie, sintomi di evoluzione,di progressione e d'esordio che necessitano pertanto di riconoscimento precoce. Metodi: è uno studio retrospettivo della durata di 4 anni, dal 2011 al 2015. I soggetti che costituiscono la popolazione presa in esame sono selezionati dalle consulenze reumatologiche effettuate su pazienti ricoverati in neurologia all'ospedale NOCSAE di Baggiovara (Modena), valutandone parametri epidemiologici, clinici, di laboratorio e diagnostici. Risultati preliminari: l'età media dei 67 pazienti presi in esame risulta essere 52,3 anni +/- 19,96. Sono 45 donne, 22 uomini, confermando la maggior frequenza delle patologie immuni nel sesso femminile. Il motivo di accesso più frequente è risultato l'ictus ischemico, presentandosi nel 35.82% del totale. Solamente 4 pazienti avevano patologie reumatologiche già note all'anamnesi. Nei restanti casi, quindi, la manifestazione neurologica è stata d'esordio, o comunque ha permesso di giungere ad una definizione diagnostica. Infine, per sottolineare l'importanza dello screening dell'auto-immunità abbiamo osservato che 23 soggetti erano positivi agli aPL (criterio diagnostico). Conclusioni preliminari: l'osservazione di questa casistica di 67 pazienti ricoverati nella clinica neurologica dell'ospedale NOCSAE di Baggiovara ha permesso di dimostrare l'importanza del rapporto interdisciplinare tra neurologia e reumatologia per la diagnosi di queste patologie.
|