Riassunto analitico
La caratterizzazione biologica delle neoplasie è considerata oggi in alcuni campi dell’oncologia un presupposto indispensabile per il moderno approccio prognostico-terapeutico. Non sfuggono a questa realtà le neoplasie che interessano il comparto orale. Tutto ciò anche alla luce del fatto che, sebbene impostazione terapeutica e conseguente evoluzione clinica dipendano principalmente dalla stadiazione e dai parametri istomorfologici classici, si osservino differenti quadri evolutivi clinici in pazienti con neoplasie analoghe e per caratteri istopatologici e di stadio uguale, sottoposti al medesimo trattamento chirurgico e radio-chemioterapico . Per cercare di far luce su questa variabilità comportamentale, negli ultimi anni, lo sviluppo degli studi immunoistochimici ha orientato l”attenzione verso un nuovo tipo di approccio al problema: si è cercato di identificare e impiegare anticorpi monoclonali strettamente correlati alla visualizzazione dei microvasi intraneoplastici e quindi di determinarne la densità . In effetti , molti dati diretti e indiretti depongono a favore dell’ipotesi secondo la quale la crescita neoplastica sarebbe angiogenesi-dipendente. Con la presente tesi si è voluto indagare appunto sulla valenza prognostica che la determinazione della vascolarizzazione intratumorale può rappresentare in ambito del carcinoma del cavo orale.
|