Riassunto analitico
La presente trattazione analizza il nuovo dialogo che si è venuto a creare tra il diritto del lavoro e il diritto fallimentare nella prospettiva del nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.lgs. 14/2019), affrontando anche dubbi e perplessità che sono emersi nel corso del suo studio. In seguito si sono analizzati le due tipologie di licenziamento che solitamente vengono utilizzate in caso di necessità di riduzione del personale, trasformazione o cessione dell'attività, e cioè: i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo (o licenziamenti economici) e i licenziamenti collettivi. La trattazione è stata terminata analizzando gli effetti che il virus Covid-19 ha portato nel mondo del lavoro, in particolare, il provvedimento del "blocco" dei licenziamenti e quello degli ammortizzatori sociali. Si è analizzata la criticità che si è creata tra la proroga del divieto dei licenziamenti e la libertà d'impresa; e infine quali possono essere le possibili strategie da adottare per prepararsi allo sblocco e i possibili scenari una volta cessato il divieto.
|